Nel 2019 abbiamo mantenuto politiche commerciali in grado di marcare sul mercato la nostra distintività, trainata dalla capacità del prodotto Coop di offrire testimonianza ai nostri Soci e clienti di come fare la spesa possa costituire anche una scelta valoriale verso la salute, la sicurezza, la qualità e l’eticità delle produzioni. Le vendite complessive delle gestioni commerciali, rete Super, Iper e carburanti, supera di oltre 16 milioni di euro gli obiettivi di budget e si assesta attorno a 1,063 miliardi di euro.
La nostra stagione di sviluppo è proseguita con l’avvio dell’esperienza pilota del servizio di consegna della spesa a domicilio sulla città di Torino e in alcuni comuni limitrofi e l’inaugurazione di una seconda stazione di ritiro del servizio Drive, dedicata agli utenti del capoluogo subalpino. Si è trattato di un passo doveroso che ci ha offerto buone indicazioni per la confezione del Piano Strategico 2020-2022, licenziato a fine anno. Un importante documento d’indirizzo, frutto dell’impegno collettivo del Gruppo dirigente della Cooperativa, che testimonia la propensione della nostra organizzazione a ripensare continuamente il proprio percorso di innovazione in termini strutturali e di qualità dell’offerta per rispondere a modelli di consumo in continuo mutamento in ossequio ad un principio di prudenza e trasparenza.
Sotto il profilo gestionale l‘Ebitda supera abbondantemente i 56 milioni che, al netto degli ammortamenti, consente di generare un Ebit superiore agli 8 milioni di euro. Il cash flow gestionale risulta essere di oltre 97 milioni di euro e, con soddisfazione, possiamo dire ai Soci che tutti gli obiettivi di budget sono stati raggiunti e superati. L’insieme di questi fattori consente di determinare politiche di bilancio fortemente incentrate alla prudenza che si evidenziano con un rilevante incremento dei fondi rischi stanziati dalla Cooperativa che sfiorano i 46 milioni di euro.
Il Bilancio Consolidato non si discosta nella sostanza da questi valori e anzi evidenzia un contributo positivo da parte della nostra società Nova AEG che, per la prima volta, consuntiva una chiusura di esercizio positiva.
Venendo ai numeri, nel Bilancio 2019 Nova Coop realizza vendite per 1,063 miliardi di fatturato che nel Bilancio Consolidato diventano 1,543 miliardi, grazie principalmente all’apporto della società controllata Nova AEG, che chiude l’esercizio con un piccolo ma significativo utile di bilancio. La gestione finanziaria contribuisce, dopo gli accantonamenti realizzati, al risultato di bilancio con un saldo positivo di oltre 18 milioni. Il risultato finale vede dunque, per l’esercizio 2019, un utile della Cooperativa di oltre 13,7 milioni che sarà destinato, tolto l’obbligo di legge relativo alla destinazione del 3% dell’utile al Fondo Coopfond, a riserva legale.
Un buon bilancio quindi, quello del 2019, che contrasta con le nubi che si addensano sull’esercizio 2020 nel quale ci troveremo a fronteggiare gli esiti, imprevisti e imprevedibili, della ormai certa caduta della capacità di produrre ricchezza del nostro sistema economico e della relativa crescente situazione di difficoltà delle famiglie a far fronte alle proprie esigenze di consumo.
Il 2019 si conclude quindi con il raggiungimento di traguardi molto positivi sotto il profilo della gestione commerciale e di quella finanziaria che permettono il proseguimento del percorso di rafforzamento patrimoniale dell’azienda da tempo in atto. Più di tutto però, nell’anno alle nostre spalle, la Cooperativa ha saputo avviare percorsi d’innovazione che risultano preziosi alla luce della grande trasformazione richiesta all’intero settore della grande distribuzione organizzata dalla sfida del Covid-19 e che ci consentono di misurarci con le difficoltà del 2020 con caparbietà e fiducia.
Nova Coop è una Cooperativa di consumo nata nel 1990 dalla fusione tra Coop Piemonte e CPL (Casa del Popolo [...]
L’anno 2019 si caratterizza per una importante movimentazione del personale tra i canali commerciali e un [...]