Una storia di valore condiviso

Bilancio di condivisione 2019

Condividere valore con i dipendentiSicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

Attività del servizio Prevenzione e Protezione in materia di Sicurezza nell’anno 2019

L’anno 2019 ha visto la realizzazione di diversi obiettivi di progetto e miglioramento delle pratiche di sicurezza nelle attività e negli ambienti di lavoro. 

1. Aggiornamento del DVR (Documento Valutazione Rischi)

Per quanto riguarda il documento di valutazione del rischio, nel corso del 2019 il Servizio Prevenzione ha effettuato l’aggiornamento completo della valutazione relativa alla Movimentazione Manuale dei Carichi con l’applicazione della Norma UNI ISO 11228:2009; essa tiene conto delle differenze di età  (più o meno di 45 anni) e di genere dei lavoratori; ci si è inoltre basati sui risultati delle analisi condotte dall’Ufficio Organizzazione del Lavoro per definire e ponderare le attività svolte all’interno dei reparti per poi applicare alle singole attività la metodologia adottata (peso medio movimentato, dislocazione orizzontale e verticale, modalità di movimentazione e frequenza). 
È emerso un quadro con indici di movimentazione più bassi rispetto a quelli registrati nella valutazione del 2011. A seguito della valutazione sono state aggiornate anche le Istruzioni operative relative alla movimentazione manuale e il protocollo di sorveglianza sanitaria.
Nel corso del 2019 è stata aggiornata la valutazione del Microclima attraverso l’applicazione della norma UNI EN ISO 11079:2008. La valutazione dello stress termico in ambienti freddi viene effettuata mediante la procedura detta di “Isolamento richiesto” (IREQ). Tale procedura si fonda sulla nozione che le condizioni ottimali coincidono con lo stato di omeotermia, mentre lo stress termico è tanto più intenso quanto maggiore è la perdita netta di energia. Sono stati posizionati negli ambienti di lavoro (macelleria, pescheria, pasticceria, celle frigorifere) dei sensori che misurano la temperatura, l’umidità e la velocità dell’aria. È emerso un quadro  senza particolari criticità ma che ha ribadito la necessità di utilizzare dispositivi di protezione individuale (in particolare giubbotti antifreddo) per l’accesso alle celle frigorifere.

2. Formazione dei lavoratori

Con l’obiettivo di accrescere la sicurezza e migliorare le modalità operative e l’attenzione nello svolgimento dei compiti lavorativi, sono proseguite le attività formative a livello aziendale con la realizzazione di corsi di formazione sulla sicurezza.
Sono stati realizzati corsi rivolti a persone da inserire all’interno dei nostri punti vendita con erogazione dei moduli di formazione generale e specifica; alle lezioni tradizionali (organizzate anche in collaborazione con le agenzie di lavoro interinale) si sono aggiunti anche i corsi on line tramite piattaforma e-learning; complessivamente circa 590 persone hanno frequentato il modulo generale e più di 700 il modulo di formazione specifica
Sono proseguiti i corsi di aggiornamento per lavoratori già in azienda che hanno coinvolto circa 950 persone; per le persone di sede è stato attivato un modulo di aggiornamento focalizzato sulle corrette posture durante le attività di lavoro con esercizi di allungamento muscolare e respirazione; nel corso del 2020 tale metodologia verrà estesa anche ai corsi di aggiornamento organizzati per il personale dei punti vendita.
Sono altresì proseguiti i corsi preposti che hanno coinvolto circa 130 persone.
Parallelamente è stato svolto a punto vendita l’addestramento su rischi specifici e sull’utilizzo in sicurezza delle attrezzature tenuto da Capi Negozio e Capi Reparto e che ha coinvolto circa 200 lavoratori
Le squadre di emergenza hanno ricevuto un adeguato aggiornamento: circa 320 persone hanno seguito i corsi antincendio e circa 310 hanno seguito quelli di primo soccorso. Grande importanza è stata data in entrambi i corsi alla parte pratica con esercitazioni e simulazioni di situazioni di pericolo. Per gli addetti delle squadre, i cui componenti ricoprono di solito i ruoli apicali nel punto vendita, ci si è focalizzati sull’illustrazione di procedure aziendali di emergenza e sullo stimolo a lavorare in squadra, con l’obiettivo di prevenire comportamenti scorretti da parte dei collaboratori. Inoltre la maggior parte dei corsi di aggiornamento è stata svolta presso gli Ipermercati in modo da permettere al docente di illustrare “sul campo” i principali presìdi antincendio e spiegare le scelte tecniche effettuate.
Un importante obiettivo, legato sia alle attività formative che alle modifiche organizzative, è stato quello di effettuare in tutti i punti vendita la riunione di coordinamento della squadra di emergenza e della prova di evacuazione
Complessivamente le ore di formazione sulla sicurezza sono state circa 18.393, dato in linea con il 2018 e nettamente in aumento rispetto a tutti gli anni precedenti.

Confronto ore di formazione in materia di sicurezza

 


Numero ore di formazione ed informazione sulla sicurezza sul lavoro erogate da Nova Coop

Il Servizio Prevenzione ha inoltre proseguito nelle attività di gestione delle interferenze nei casi di attività svolte all’interno dei punti vendita, mediante aggiornamento dei DUVRI e continuo monitoraggio delle specifiche situazioni con particolare attenzione per gli interventi ordinari (servizi, merchandising, manutenzioni) realizzato con il coordinamento di aziende esterne specializzate.

3. Analisi sugli infortuni

Gli infortuni nel corso del 2019 sono stati 111, mentre i giorni di assenza sono stati 2.412; nel 2018, gli infortuni erano stati 122 e i giorni di assenza totali 2.706.
Gli indici infortunistici, ovvero quegli indicatori che pongono in relazione il numero di infortuni e i giorni di assenza da essi causati con le ore lavorate, hanno fatto registrare un netto miglioramento dell’indice di Frequenza che è stato pari a 17,70 nel 2019 (nel 2018 era stato 21,55, che al netto del passaggio di competenza INPS di alcuni infortuni era diventato pari a 19,85) e dell’Indice di Gravità pari a 0,38 (nel 2018 era stato 0,45, che al netto del passaggio di competenza INPS di alcuni infortuni era diventato pari a 0,44), dati che collocano Nova Coop al livello delle migliori cooperative.

 

Indice di frequenza degli infortuni (2007-2019)

Totale Nova Coop escluso infortuni in itinere

 

 

Indice di gravità degli infortuni (2007-2019)

Totale Nova Coop escluso infortuni in itinere




Come si osserva dai grafici precedenti, entrambi gli indici hanno subito un miglioramento rispetto ai valori registrati nel 2018. L’indice di frequenza rappresenta il rapporto tra il numero di infortuni ed il totale delle ore lavorate. Una diminuzione dell’indice di frequenza degli infortuni può essere associato ad un aumento dell’attenzione che i lavoratori prestano nell’applicare le prescrizioni operative su cui sono stati formati, ad un utilizzo più rigoroso dei dispositivi di protezione o anche a una maggiore efficacia delle attività formative. Il Servizio Prevenzione ha disposto un metodo di analisi degli infortuni che sfrutta gli strumenti messi a disposizione dal Sistema di Gestione Aziendale (procedura di analisi degli infortuni), attuando un confronto diretto con i referenti e in alcuni casi anche con gli infortunati stessi, ogniqualvolta si verifica un infortunio sul lavoro. L’obiettivo è far comprendere alle persone interessate che la dinamica dell’infortunio è determinata da fattori quali la soglia di attenzione e consapevolezza al proprio lavoro, l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale, il rispetto delle procedure aziendali condivise.
Per quanto riguarda l’indice di gravità, questo rappresenta il rapporto tra i giorni totali di infortunio e le ore complessive lavorate. Il dato è quindi in funzione della durata dell’infortunio; pochi infortuni di lunga durata possono determinare un alto indice di gravità. Nel nostro caso il peso degli infortuni di breve durata (fino a 14 giorni) è rilevante rispetto a quelli di lunga durata (più di 30 giorni). Mediamente, un infortunio di breve durata è associato a lesioni o danni di gravità relativamente bassa. Un indice di gravità in aumento, ma correlato ad un maggior numero di infortuni di breve durata, delinea quindi una situazione che può essere corretta più facilmente anche attraverso la sensibilizzazione dei lavoratori rispetto alle misure di prevenzione dagli infortuni.
Analizzando gli infortuni avvenuti nel 2019, si osserva che le ferite da taglio e le lesioni da contusione e schiacciamento, entrambe con il 31% del totale, rappresentano la tipologia di infortuni più significativa. Gli infortuni causati da dolori muscolari, strappi e distorsioni hanno rappresentato il 23% del totale. Più bassa l’incidenza di fratture e ustioni

 

Cause di infortunio in Nova Coop 2019


Analizzando gli agenti che hanno determinato gli infortuni sul lavoro, si evidenzia che i coltelli rappresentano il 15% (in aumento rispetto al 10% del 2018). Anche nel 2019 l’agente maggiormente problematico risulta lo scivolamento/inciampo che incide per il 28% (come nel 2018); la movimentazione dei carichi è in diminuzione con il 9% (contro l’11% nel 2018) e questo rappresenta il risultato dell’attenzione riposta al contenimento e sensibilizzazione al rischio più diffuso nelle nostre relatà lavorative. Gli infortuni connessi all’uso delle affettatrici sono stati il 10% (erano stati il 9% nel 2018). La percentuale di infortuni dovuti a muletti e transpallet è stata pari all’11% (in aumento rispetto al 4% del 2018) passando da 5 a 11 ma l’incremento di questa tipologia di infortuni sarà elemento di focalizzazione nelle attività di formazione e addestramento 2020.

 

Agenti di infortunio in Nova Coop 2019



4. Applicazione SGS, analisi della risposta da punti vendita, Safety day

È proseguita da parte del Servizio Prevenzione l’applicazione e l’implementazione del Sistema di Gestione, con un focus particolare sul recepimento da parte dei responsabili e degli addetti di punto vendita delle procedure di loro diretto interesse.
Questo tipo di analisi è stata condotta in virtù del fatto che i PDV rappresentano il “terreno” più vasto di applicazione del Sistema stesso; risulta quindi fondamentale che i responsabili degli stessi abbiano chiaro sia lo scopo che il metodo di utilizzo delle procedure esistenti e degli strumenti messi a loro disposizione.
Nel corso del 2019 è proseguita l’iniziativa “SAFETY DAY”, consistente in una serie di “Giornate della sicurezza”, presso ciascun punto vendita, in cui il Servizio Prevenzione ha fornito supporto e spiegazione sia riguardo agli strumenti del Sistema di Gestione, sia riguardo allo svolgimento delle attività obbligatorie secondo quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008. Sono stati sensibilizzati ulteriormente i responsabili di punto vendita all’uso degli strumenti del Sistema, attraverso l’illustrazione dei moduli e delle procedure loro necessarie per facilitare la gestione delle attività legate alla Sicurezza, consolidando l’idea che tali strumenti sono effettivamente un aiuto e non un ostacolo alla gestione delle stesse.
Nel corso del 2019 i “safety day” sono stati effettuati in tutti i punti vendita Nova Coop.
 

5. Software MEDWORK

Unitamente a quanto sopra illustrato, il Servizio Prevenzione si è avvalso di un software specifico per gestire la Sorveglianza Sanitaria, la Formazione e in generale la gestione dei documenti del Sistema. Il software permette l’archiviazione dei documenti attinenti alla sicurezza (attestati della partecipazione ai corsi, esiti delle visite mediche, verbali di sopralluogo, ecc.) e nel contempo la gestione dello scadenziario, fornendo report aggiornati relativi alle specifiche scadenze.
Si tratta quindi di un investimento che ci consentirà da un lato una maggior efficienza del lavoro della squadra di Sicurezza e Prevenzione e dall’altro una maggiore precisione nell’individuazione delle figure da formare o da vigilare attraverso la sorveglianza sanitaria.

Contenuti correlati

Icon Link

Relazione del Direttore del personale

L’anno 2019 si caratterizza per una importante movimentazione del personale tra i canali commerciali e un [...]

Icon Link

Organico e contratti

Distribuzione del part-time per genere, tipologie di contratto, altri lavoratori non dipendenti.

Icon Link

Formazione

In Nova Coop la gestione di un numero crescente di progetti secondo logiche interdisciplinari e [...]

Icon Link

Welfare

“NOI NOVACOOP” è il piano di welfare aziendale che continua ad essere uno degli strumenti principali della [...]

Logo Nova Coop
  • Direzione Politiche Sociali:
    Silvio Ambrogio, Enrico Nada, Alessandro Messina

    Ufficio Relazione con il Cliente:
    Monica Di Martino
  • Progetto grafico e realizzazione:
    Sunday, Torino