L’attenzione alla sicurezza e alla qualità rappresenta per Coop un importante aspetto su cui agire per garantire la salute e il benessere dei Consumatori, un impegno che si concretizza nel lavoro quotidiano.
I fornitori nazionali e locali vengono attentamente verificati da parte di Coop Italia e CCNO prima di arrivare sui nostri banchi e scaffali con l’obiettivo di garantirne la genuinità, la salubrità, la sicurezza igienico-sanitaria e di sensibilizzare il mondo produttivo sulle tematiche di tutela dei Consumatori.
Particolare attenzione viene data ai fornitori di Prodotto a Marchio che sottostanno a criteri selettivi molto stringenti con l’adesione a capitolati che richiedono il rispetto di rigide regole di produzione.
I fornitori vengono selezionati e qualificati da laboratori esterni che visitano gli stabilimenti di produzione per verificare, attraverso dettagliate check list, l’idoneità ai requisiti di processo delle lavorazioni, i requisiti igienico-sanitari relativi a immobili e impianti, pulizia e sanificazione e controllo infestanti, aspetti gestionali relativi ad acquisti, produzione, attività post produzione, gestione prodotti non conformi, personale, struttura organizzativa, controllo strumentazione, azioni correttive, gestione documentale, etichettatura. Vengono inoltre effettuati dei controlli analitici, sia microbiologici e chimico-fisici su alimenti e superfici per appurare il rispetto dei limiti imposti per legge e quelli, più restrittivi, voluti dal sistema Coop.
Per COOP | Per CCNO | |
Fornitori | 708 | 716 |
Ispezioni | 23 | 117 |
Campioni analizzati | 1.172 | 205 |
Il Servizio Qualità esegue poi, nei singoli punti di vendita, attraverso audit demandati a laboratori qualificati e a check list personalizzate, attività di verifica strutturale e manutentiva, di igiene del personale, di pulizia dei locali e attrezzature, di processo e documentale.
Durante tali visite ispettive vengono anche eseguiti dei tamponi ambientali sulle superfici, attraverso i quali viene controllata l’igiene nei processi di lavorazione e la corretta attuazione delle procedure di pulizia e sanificazione.
Inoltre vengono effettuati dei campionamenti sui prodotti preparati a punto vendita, sulle acque utilizzate nei vari reparti nonché sul ghiaccio usato in pescheria e nel punto ristoro.
Da questi controlli possono scaturire delle non conformità che vengono discusse e analizzate con la direzione del punto vendita per lavorare insieme sulle azioni correttive più appropriate da mettere in campo affinché si ripristinino le condizioni di conformità e si eviti il ripetersi delle stesse.
2017 | 2018 | 2019 | |
Controlli sulla qualità fatti da noi | 768 | 695 | 643 |
Fornitori | 2.790 | 2.820 | 2.880 |
Ispezioni | 80 | 80 | 83 |
Campioni analizzati | 372 | 372 | 384 |
I fornitori nazionali e locali vengono attentamente verificati da parte di Coop Italia e CCNO prima di arrivare sui nostri banchi e scaffali con l’obiettivo di garantirne la genuinità, la salubrità, la sicurezza igienico-sanitaria e di sensibilizzare il mondo produttivo sulle tematiche di tutela dei Consumatori.
Particolare attenzione viene data ai fornitori di Prodotto a Marchio che sottostanno a criteri selettivi molto stringenti con l’adesione a capitolati che richiedono il rispetto di rigide regole di produzione.
I fornitori vengono selezionati e qualificati da laboratori esterni che visitano gli stabilimenti di produzione per verificare, attraverso dettagliate check list, l’idoneità ai requisiti di processo delle lavorazioni, i requisiti igienico-sanitari relativi a immobili e impianti, pulizia e sanificazione e controllo infestanti, aspetti gestionali relativi ad acquisti, produzione, attività post produzione, gestione prodotti non conformi, personale, struttura organizzativa, controllo strumentazione, azioni correttive, gestione documentale, etichettatura. Vengono inoltre effettuati dei controlli analitici, sia microbiologici e chimico-fisici su alimenti e superfici per appurare il rispetto dei limiti imposti per legge e quelli, più restrittivi, voluti dal sistema Coop.
2017 | 2018 | 2019 | |
Ore di formazione erogate su qualità, sicurezza, merci e luoghi | 3.986 | 6.081 | 4.173 |
Totale dei lavoratori | 4.822 | 4.785 | 4.681 |
Totale lavoratori formati in materia | 3-039 | 2.373 | 2.073 |
Le verifiche da parte degli enti di controllo sono state considerevoli anche nel 2019 riscontrando gli ambiti igienico-sanitario e manutentivo-strutturale quelli più ispezionati, dato che rafforza la necessità di tenere alta l’attenzione su tali aspetti. Molte inoltre sono state le visite inerenti l'accertamento della gestione delle allerte alimentari, tutte con esiti positivi confermandone la corretta conduzione.
Anche i campionamenti su prodotti preimballati da fornitore sono stati considerevoli; riconfermando Coop come punto di riferimento per gli enti di controllo dove trovare i prodotti interessati.
Visite ispettive enti esterni | 2017 | 2018 | 2019 |
Veterniari | 60 | 51 | 32 |
Servizio Igiene degli Alimenti (SIAN) | 81 | 161 | 86 |
NAS | 14 | 11 | 15 |
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali | 8 | 7 | 9 |
Altri | 45 | 44 | 71 |
Totale | 208 | 274 | 213 |
Una tematica importante è quella relativa alle segnalazioni di prodotti difettosi, che possono arrivare da parte dei clienti, sempre attenti e scrupolosi, oppure direttamente dai colleghi dei punti vendita. Il programma di gestione WQR ci permette di trasmettere rapidamente a Coop Italia e a CCNO le difettosità per le opportune verifiche con i fornitori. Queste segnalazioni sono preziose perché concorrono all’attuazione di provvedimenti di ritiri dal mercato, onde evitare che prodotti non sicuri, non salubri o con difetti di etichettatura possano arrivare ai nostri Soci e clienti.
2017 | 2018 | 2019 | |
Totali reclami Food e No Food | 1.967 | 1.630 | 1.779 |
Negli ultimi anni l’ascolto dei Soci e clienti è diventato sempre più un processo inclusivo e interattivo, un [...]
L’integrazione con tutte le aree aziendali che necessitano di supporto alla comunicazione ha permesso di [...]