Coop è la catena di distribuzione italiana più sensibile e più impegnata sul tema della difesa del benessere animale e della tutela delle specie a rischio.
Gli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) hanno dato un contributo significativo al miglioramento della salute globale.
Oltre a dotarsi di Codice Etico che definisce politiche e criteri di controllo sulla qualità della vita degli animali negli allevamenti delle filiere, per quanto riguarda l’assortimento, da anni Coop esclude completamente dalla vendita le uova di galline allevate in batteria e per i propri Prodotti a Marchio sono escluse dalla vendita referenze che comportino la spiumatura di animali vivi, le carni provenienti da animali clonati, le pellicce naturali.
In coerenza con la coscienza ecologica del cruelty free e in linea con la politica del “non testato sugli animali” per i cosmetici, anche sul pet food a Marchio Coop non vengono effettuate sperimentazioni sugli animali né sostenute pratiche che possano causarne.
Dalla primavera del 2017 Coop ha inoltre lanciato la Campagna "Alleviamo la Salute" riducendo ed eliminando l’uso degli antibiotici dagli allevamenti avicoli, poi dai quelli suini fino ad arrivare, gradatamente a quelli bovini. L’iniziativa di Coop muove da un punto fermo: l’antibiotico resistenza è un problema individuato a livello europeo e mondiale da organizzazioni come l’Organizzazione mondiale della Sanità ed è un problema non di sicurezza alimentare ma di salute pubblica.
Nel 2019 Coop aggiunge una tappa al suo impegno per il benessere animale con la campagna “Salviamo il pulcino maschio”.
Sono stati circa 750.000 i pulcini maschi preservati da una soppressione immediata dopo la nascita, secondo la prassi abituale negli allevamenti delle galline ovaiole.
Tra le iniziative ed i progetti avviati sul territorio nel 2019 da Nova Coop, particolarmente [...]
Consapevoli che il cibo sia una componente essenziale del nostro benessere, Coop ha creato e [...]
Vuoi visionare altre attività di Nova Coop?
Torna agli SDG's