Secondo la storica definizione di R. Eward Freeman: "I portatori di interesse (stakeholder) sono individui o gruppi che influenzano o sono influenzati da un’organizzazione e dalle sue attività".
Oltre ad un’attenzione particolare e coinvolgimento con i partner locali, Coop si muove all’interno del sistema cooperativo europeo e mondiale.
Per avere successo, l’Agenda per lo sviluppo sostenibile richiede partenariati tra governi, settore privato e società civile. Queste collaborazioni inclusive, costruite su principi e valori, su una visione comune e su obiettivi condivisi, che mettano al centro le persone e il pianeta, sono necessarie a livello globale, regionale, nazionale e locale.
Il coinvolgimento degli stakeholder si configura come un processo strategico molto importante per realtà come la nostra, che pone l’ascolto dei propri interlocutori principali come aspetto centrale del suo agire. Negli ultimi anni l’ascolto è diventato sempre più un processo inclusivo e interattivo, un dialogo soprattutto sui temi legati alla sostenibilità, fino ad attivare anche processi partecipativi di progettazione condivisa.
La nostra è una delle più importanti realtà della grande distribuzione piemontese. Ci occupiamo di consumo ma, in linea con i nostri principi statutari, lo facciamo proponendoci come un soggetto responsabile, influente e inclusivo, un soggetto che vuole da una parte sensibilizzare i Soci e i clienti ad un consumo consapevole, dall’altra presentarsi sul territorio attivamente nel condividere valore con le comunità. Condividiamo valore nei punti di vendita attraverso la nostra proposta delle linee del Prodotto a Marchio, dei valori veicolati da esse e attraverso i servizi per Soci e clienti. Lo pratichiamo sul territorio attraverso le iniziative sociali e i progetti realizzati per le comunità, le realtà locali, i cittadini.
Per noi cooperazione è anche questo, avere la certezza che le organizzazioni da sole non siano in grado di identificare le soluzioni alle grandi sfide della società attuale, soprattutto in termini di sviluppo sostenibile.
La creazione e la condivisione di valore per tutti coloro che sono coinvolti nell’impresa è essenziale per la costruzione di uno scopo comune e per approcciare le complesse questioni di uno scenario in continuo mutamento. Questo permette inoltre una migliore gestione del rischio, un aumento della reputazione ed una maggiore comprensione dell’ambiente in cui l’impresa opera.
Fondata nel 1957, EuroCoop è una delle prime organizzazioni non governative (ONG) ad essere [...]
Dal 2014 Coop Italia è entrata a far parte di Coopernic (Cooperation Européenne de Référencement et [...]
Vuoi visionare altre attività di Nova Coop?
Torna agli SDG's