Entro il 2030, aumentare notevolmente il numero di città e di insediamenti umani che adottino e attuino politiche e piani integrati verso l'inclusione, l'efficienza delle risorse, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Il progetto “Legami Sociali” ha inizio nel 2014, contestualmente all’apertura del Centro Commerciale Piazza Paradiso in zona Fermi a Collegno. È partito da una ricerca, in collaborazione con l’Università di Torino, che voleva indagare se e come la presenza del Centro Commerciale avrebbe cambiato i legami sociali su un territorio che stava conoscendo trasformazioni radicali e in cui stava nascendo un nuovo quartiere dove prima c’erano fabbriche.
Oggi, a 5 anni di distanza, dopo numerosi progetti e azioni, il gruppo di lavoro ha nuovamente "fotografat" il territorio, per vedere cosa è cambiato e per proseguire nel lavoro di costruzione e mantenimento di reti tra persone, Enti, associazioni, a partire non da un progetto rigido e scritto a tavolino, ma dalla scoperta delle risorse e dei bisogni delle persone.
Da questo progetto è nato anche IPERSPAZIO: una sala adiacente al centro commerciale, con accesso esterno, adattata perché fosse il più possibile polifunzionale, sperimentando una forma di uso misto privato/pubblico. Lo spazio è utilizzato, oltre che da Coop e dal Comune con il progetto Collegno Giovani, anche dalle associazioni locali. Nel 2019 si è svolto anche un incontro con Luca Mercalli nell’ambito del progetto Alberi in Comune e un workshop in collaborazione con l’università di Torino.
Cocodè è un progetto di portierato di quartiere sviluppato alla Coop di Trecate in via sperimentale, attivo dal 2017, grazie alla collaborazione di Nova Coop e l’associazione milanese Housing Lab. Nel 2018 e nel 2019 hanno preso il via alcune iniziative proposte dai cittadini presso la sala Soci della Coop: scambia vestiti e giochi per bambini e per donne, club del libro, corsi di trucco e di meditazione, conferenze sulla salute.
In occasione dell’apertura dell’innovativo Superstore di via Botticelli a Torino, Nova Coop oltre alle normali attività sociali di Cooperativa, ha sperimentato nuove modalità di realizzazione all’interno del punto vendita.
La prima innovazione è stata realizzare un punto soci diverso da quelli che tradizionalmente esistono nei nostri punti vendita. Infatti, al posto del solito bancone è stata creata un’area open, vicino all’ingresso del punto vendita. Presso il punto soci è stato anche attivato il servizio di consulenza nutrizionale gratuito info.food.
Si sono poi calendarizzate numerose iniziative in collaborazione con le realtà del territorio: con Uisp in particolare, sono state numerose le iniziative legate al tema Cibo, Salute e Benessere, che si sono realizzate sia nella sala soci, dotata di cucina, che all’interno del punto vendita nell’area ristoro.
Un’altra iniziativa interessante è stata ‘’Raccontami una ricetta’’, svolta in collaborazione con ASAI e con la Cooperativa vie d’Incontro, entrambe impegnate in attività educative, di promozione sociale e di integrazione sul territorio. Il progetto ha previsto la realizzazione di uno spazio di animazione comunitaria all’interno del punto vendita, con l’obiettivo di farlo percepire come familiare: un luogo in cui raccontare e raccontarsi, entrando in contatto con le diverse anime del quartiere, in termini di età e provenienza geografica. Questo attraverso anche attività di animazione e contest, coordinate da un educatore/operatore sociale e supportato da un gruppo di animatori adolescenti del territorio.
Nella progettazione e gestione dei propri punti di vendita Nova Coop segue le linee guida dello [...]
Nova Coop si propone sui territori in cui è presente non solo come una realtà che si occupa di [...]
Gli interventi di realizzazione dei punti di vendita Nova Coop comprendono spesso il recupero di [...]
Nova Coop e il sistema Coop nazionale mettono in campo numerose azioni per quanto riguarda la [...]
Vuoi visionare altre attività di Nova Coop?
Torna agli SDG's