L’anno 2019 si caratterizza per una importante movimentazione del personale tra i canali commerciali e un aumento di unità nel canale Supermercati che ha visto, oltre all’apertura di Giaveno e al consolidarsi del Superstore di Torino Via Botticelli, la conversione dell’Ipermercato di Valenza che dallo scorso anno ha cambiato anche la struttura organizzativa aderendo concretamente alle caratteristiche del canale Supermercati.
Attraverso conferme in costanza di rapporto di lavoro e assunzioni ex novo a tempo indeterminato si arriva a un totale di 267 unità consolidate. In dettaglio, 259 i lavoratori che hanno visto trasformato il loro contratto a tempo indeterminato e 8 le nuove assunzioni. Inoltre sono 55 i lavoratori assunti con contratto di apprendistato che per Nova Coop rappresenta da sempre una forma di inserimento finalizzata alla stabilità, fatto questo confermato dalla trasformazione in occupazione stabile dei 3 apprendisti andati in scadenza nel corso dell’anno, raggiungendo il 100% delle conferme e superando anche gli impegni assunti nel contratto nazionale.
L’approccio di Nova Coop alle risorse umane conferma l’orientamento costante alla crescita e alla stabilizzazione, modalità che anche nel 2019 ha consentito alla Cooperativa un ritorno economico, seppur inferiore a quello annunciato dal decreto Dignità, grazie all’esonero contributivo dovuto alla Legge di Stabilità 205/2017.
I dati evidenziano una flessione degli organici nel canale Ipermercati che ha visto nel corso del 2019 un decremento medio di 219 lavoratori, mentre nel canale Supermercati si registra mediamente una crescita di 129 unità.
La gestione di questi movimenti sottolinea una linea che Nova Coop segue da sempre nella gestione degli organici attraverso un riequilibrio tra i canali. Una modalità concretizzabile grazie alla capacità di reazione dei lavoratori che mettono costantemente a disposizione della Cooperativa non solo le loro competenze, ma anche la loro flessibilità e propensione al cambiamento.
In particolare la fine del 2019 ha visto la chiusura del Supermercato di Gattinara, anche in questo caso l’attenzione ai lavoratori è stata significativa e i 13 dipendenti sono stati ricollocati nei punti vendita limitrofi tenendo in considerazione professionalità, vicinanza alla residenza e la possibilità da parte degli altri negozi di assorbire le risorse.
Nel mese di marzo l’apertura del nuovo punto vendita di Giaveno ha previsto l’accoglimento di circa 20 richieste di trasferimento che rappresentano il 25% dell’organico totale. Un modo non solo di rispettare le esigenze espresse dai lavoratori, ma anche di aprire una nuova struttura sulle basi solide delle nostre professionalità e della cultura di approccio alla gestione delle risorse che caratterizza le nostre persone.
In maggio nasce il nuovo Drive Stand Alone a Torino che presenta molte diversità rispetto al Drive integrato all’Ipermercato di Beinasco, definito In Store, e rappresenta una nuova tipologia di servizio associando alla modalità Drive anche la spesa a domicilio, una spinta innovativa per la Cooperativa.
Il servizio vede coinvolti dipendenti Nova Coop nella parte di responsabilità e coordinamento.
Associato a questa struttura prende avvio un modello strutturato di Call Center Customer Care a responsabilità di RCC.
Il Concept Store Fiorfood, che ha visto un decremento medio di 4 unità, prosegue nell’importante obiettivo di efficientamento e ottimizzazione delle risorse. Non solo, si evidenzia il grande investimento di risorse da parte dei responsabili nella formazione di nuovi inserimenti e la ricerca di innovazione della sezione ristorativa.
La sede vede una diminuzione media di 2 unità, dimostrando una sostanziale tenuta da un punto di vista puramente numerico sebbene sia stato un anno caratterizzato da una importante riflessione interna finalizzata a progettare e concretizzare un nuovo modo di pensare alla relazione con il cliente che acquista una rinnovata centralità. Dopo una analisi strutturata delle direzioni aziendali con il suddetto focus nasce il servizio RCC – Relazione con il Cliente – che ha nella sua mission proprio la comunicazione e il messaggio verso il cliente che deve essere forte, connotato e univoco.
Di seguito si evidenzia come il dato di incidenza delle diverse tipologie di contratti si presenti nel nostro organico alla chiusura del 2019: il 2,61% di contratti a termine, l'1,47% degli apprendisti e oltre il 95,92% di contratti a tempo indeterminato con un aumento del 5% rispetto al 2018.
Questi dati, nel confermare l’aspetto importante di occupazione stabile nelle nostre strutture, rilevano una evidente diminuzione di contratti a termine rispetto al 2018 che si attestava all'8,95%.
I maggiori vincoli di attivazione introdotti dal Decreto Dignità nonché la revisione degli accordi quadro con le agenzie di lavoro interinale hanno portato ad un utilizzo maggiore dei lavoratori somministrati per soddisfare le esigenze di flessibilità degli organici dei punti vendita: rispetto all’anno precedente il numero totale di ore lavorate da lavoratori somministrati si è incrementato del 36%.
Distribuzione del part-time per genere, tipologie di contratto, altri lavoratori non dipendenti.
In Nova Coop la gestione di un numero crescente di progetti secondo logiche interdisciplinari e [...]