Entro il 2030, assicurare che tutti gli uomini e le donne, in particolare i poveri e i vulnerabili, abbiano uguali diritti riguardo alle risorse economiche, così come l’accesso ai servizi di base, la proprietà e il controllo sulla terra e altre forme di proprietà, eredità, risorse naturali, adeguate nuove tecnologie e servizi finanziari, tra cui la microfinanza.
Nel 1995 è stata la prima realtà della grande distribuzione italiana a commercializzare i prodotti del mercato equo solidale certificati FairTrade attraverso la linea di Prodotto a Marchio Solidal, che intende offrire opportunità di sviluppo autonomo ai produttori in condizioni di svantaggio.
Oltre a questo il sistema Coop in generale e in particolare la Cooperativa Nova Coop portano avanti altri progetti commerciali e territoriali a sostegno delle fasce deboli, come: carcerati, persone in difficoltà economica, persone in difficoltà sanitaria. Si veda la pagina Ridurre le Disuguaglianze.
Nel 2020 a causa dello scoppio della pandemia e dell’emergenza sanitaria, Nova Coop ha messo in campo numerose azioni sul territorio a sostegno delle fasce deboli e più colpite dalla crisi socio-economica, spesso in collaborazione e in rete con Amministrazioni e associazioni solidaristiche. Il dettaglio di tutte queste azioni è descritto nella sezione ‘’Nova Coop e l’emergenza Covid’’