Coop è stata la prima, all’inizio degli anni 2000, a certificare l’origine e la tracciabilità di alcuni alimenti considerati a rischio come olio, conserve di pomodoro, uova e latte.
Entro il 2030, garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e applicare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a conservare gli ecosistemi, che rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.
Dall’ottobre del 2013 Coop lancia il sito www.cooporigini.it in cui è possibile verificare, prodotto per prodotto, la provenienza degli ingredienti principali.
Coop applica fin dagli anni ’70 il “principio di precauzione” che prevede l’eliminazione degli ingredienti, prodotti o tecnologie che presentano dubbi sulla salubrità o potenziale nocività.
Dal 1998 vengono esclusi gli OGM dai prodotti Coop.
Dal 2016, in base a nuovi elementi emersi in un dossier EFSA (European Food Safety Authority), Coop ha sospeso la produzione dei prodotti a proprio marchio che contengono olio di palma.
Per questi prodotti Coop ha messo in atto un processo di sostituzione dell’olio di palma, privilegiando l’impiego di olio extravergine di oliva o olii monosemi.
A fronte del perdurare della crisi dell’agricoltura Coop ha scelto di lavorare direttamente con i [...]
Ormai da anni Nova Coop organizza l’iniziativa “Dona la Spesa” nei propri punti vendita: 3 raccolte [...]
Nel 2020 a causa dello scoppio della pandemia e dell’emergenza sanitaria, Nova Coop ha messo in [...]
Con il progetto ’Buon Fine’’ vengono donati a sostegno delle persone più disagiate i prodotti non [...]
Vuoi visionare altre attività di Nova Coop?
Torna agli SDG's