Una storia di valore condiviso

Bilancio di condivisione 2020

Salute e benessereBenessere animale

Benessere animale

Coop è la catena di distribuzione italiana più sensibile e più impegnata sul tema della difesa del benessere animale e della tutela delle specie a rischio.

Placeholder Ico

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Nova Coop è da sempre attenta alle tematiche legate alla sana alimentazione, alla prevenzione e al benessere animale, spesso strettamente connesso a quello umano. Negli ultimi anni si sono intensificate le iniziative sul territorio sviluppate con partner importanti, si sono implementate le linee salutistiche e le azioni per garantire il benessere animale negli allevamenti della filiera.

Oltre a dotarsi di Codice Etico che definisce politiche e criteri di controllo sulla qualità della vita degli animali negli allevamenti delle filiere, per quanto riguarda l’assortimento, da anni Coop esclude completamente dalla vendita le uova di galline allevate in batteria e per i propri Prodotti a Marchio sono escluse dalla vendita referenze che comportino la spiumatura di animali vivi, le carni provenienti da animali clonati, le pellicce naturali. In coerenza con la coscienza ecologica del cruelty free e in linea con la politica del “non testato sugli animali” per i cosmetici, anche sul pet food a Marchio Coop non vengono effettuate sperimentazioni sugli animali né sostenute pratiche che possano causarne.

Nel 2008 Coop non vende più crostacei vivi su ghiaccio. Per mettere fine alle sofferenze che astici e aragoste incontrano durante la fase di commercializzazione. Da ottobre 2012 Coop ha eliminato dall'assortimento il foie gras. ottenuto dall'alimentazione forzata e sovradimensionata di oche e anatre. A fronte delle condizioni inaccettabili di allevamento degli animali da pelliccia, Coop dal febbraio 2006 ha deciso di escludere dalla vendita di capi con pellicce naturali in favore di quelle sintetiche. Coop non utilizza per i tutti i propri Prodotti a Marchio e le relative filiere, carni, latte e uova provenienti da animali clonati, geneticamente modificati o dalla loro progenie.   

Alleviamo la salute

Dalla primavera del 2017 Coop ha inoltre lanciato la Campagna "Alleviamo la Salute" riducendo ed eliminando l’uso degli antibiotici dagli allevamenti avicoli, poi dai quelli suini fino ad arrivare, gradatamente a quelli bovini. L’iniziativa di Coop muove da un punto fermo: l’antibiotico resistenza è un problema individuato a livello europeo e mondiale da organizzazioni come l’Organizzazione mondiale della Sanità ed è un problema non di sicurezza alimentare ma di salute pubblica.

Sempre per quanto riguarda gli allevamenti verifichiamo il processo produttivo, dal mangime al prodotto finito, e selezioniamo direttamente gli allevamenti e i macelli. Rifiutiamo, nell'alimentazione degli animali, qualunque materia prima OGM (Organismi Geneticamente Modificati).

Nelle filiere controllate dei Prodotti a Marchio Coop non ammettiamo la somministrazione di ormoni o altri promotori della crescita, dalla nascita alla macellazione. Vengono richiesti e perseguiti i più efficaci metodi di stordimento prima della macellazione e i trasporti degli animali devono avvenire nel rispetto del benessere animale, nel rispetto delle normative vigenti in materia, in condizioni idonee e nel minor tempo possibile.

Coop si è dotata di una certificazione della filiera del vitello a carne bianca e del bovino adulto a marchio con una puntuale misurazione degli impatti ambientali dell’intero processo produttivo.
 

Salviamo il pulcino maschio

Dal 2003 le galline ovaiole delle filiere di uova a Marchio Coop vengono allevate esclusivamente a terra o in allevamenti biologici dove possono razzolare e muoversi liberamente. Nel 2019 Coop ha esteso il requisito delle galline allevate a terra anche su tutti i prodotti industriali Coop. Tutti gli ovoprodotti utilizzati come ingrediente nei Prodotti a Marchio Coop da maggio 2019 sono da galline non allevate in gabbia.

Nel 2019 Coop aggiunge una tappa al suo impegno per il benessere animale con la campagna “Salviamo il pulcino maschio”
Sono stati circa 750.000 i pulcini maschi preservati da una soppressione immediata dopo la nascita, secondo la prassi abituale negli allevamenti delle galline ovaiole.

I prodotti ittici

I prodotti ittici a Marchio Coop sono sottoposti a rigorosi controlli durante l’intero ciclo di vita. Coop seleziona i fornitori-allevatori chiedendo loro di sottoscrivere un rigoroso capitolato di fornitura in cui richiediamo che effettuino, oltre a controlli obbligatori, anche ulteriori controlli aggiuntivi. Oggi Coop è in grado di offrire un prodotto ittico a Marchio Coop allevato senza uso di antibiotici negli ultimi 6 mesi.

Attività Coop relative all'obiettivo

Icon Link

Iniziative sul territorio

Nel 2020 a causa dello scoppio della pandemia e dell’emergenza sanitaria, Nova Coop ha messo in [...]

Icon Link

Il benessere attraverso i prodotti

Consapevoli che il cibo sia una componente essenziale del nostro benessere, Coop ha creato e [...]

Vuoi visionare altre attività di Nova Coop?

Torna agli SDG's
Logo Nova Coop
  • Direzione Politiche Sociali:
    Silvio Ambrogio, Enrico Nada, Alessandro Messina

    Ufficio Relazione con il Cliente:
    Monica Di Martino
  • Progetto grafico e realizzazione:
    Sunday, Torino
  • Bilancio di Sostenibilità 2019
    Vai al Bilancio 2019