Una storia di valore condiviso

Bilancio di condivisione 2020

Parità di genereCommissione Donne e Parità

Commissione Donne e Parità

Il 16 giugno 2019 è nata la Commissione Donne e Parità dell’Alleanza Cooperative Italiane, formalmente costituita a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione, momento fondamentale del percorso costitutivo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane che considera le politiche per l’equilibrio di genere un driver strategico della nuova organizzazione.

Placeholder Ico

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
Eliminare ogni forma di violenza contro tutte le donne, bambine e ragazze nella sfera pubblica e privata.

Un organismo per le Politiche di genere e di Pari Opportunità

Un contributo, quello dell’Alleanza, al superamento del gap sull’occupazione femminile e sul ruolo delle donne che ancora colloca il nostro Paese come fanalino di coda in Europa. Le tre Centrali Cooperative che costituiscono l’Alleanza (Agci, Confcooperative, Legacoop) hanno infatti condiviso l’opportunità di dar vita ad un organismo per le Politiche di genere e di Pari Opportunità, la Commissione Donne e Parità, con l’obiettivo di valorizzare e sviluppare il lavoro dei tre preesistenti organismi di parità, in due direzioni: la promozione di politiche e strumenti per la conciliazione vita/lavoro, il sostegno ai percorsi di carriera al femminile e per l’equilibrio di genere nella governance.

I numeri dell’Alleanza

Nel mondo dell’Alleanza delle cooperative italiane, le donne rappresentano il 51% delle socie ed il 60% del totale degli occupati. Hanno una buona presenza nei CdA (24,8%) e nei livelli apicali (23,9%). Le cooperative sono imprese attente alla conciliazione dei tempi: il 25% hanno attivato o programmato progetti e/o politiche in questo senso. Le imprese cooperative, inoltre, sono spesso lo strumento per la realizzazione di progetti di autoimprenditorialità femminile: sono 10.000 le cooperative femminili, che rappresentano il 30% del totale delle cooperative associate.

Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo sul sito dell’Alleanza delle Cooperative

Vai all'articolo

Attività Coop relative all'obiettivo

Icon Link

Lavoratori per genere in Nova Coop

La Cooperativa Nova Coop e le altre imprese del mondo cooperativo sono da sempre molto attente al [...]

Icon Link

Progetti Nova Coop sui territori per la parità di genere

La Cooperativa Nova Coop e le altre imprese del mondo cooperativo sono da sempre molto attente al [...]

Vuoi visionare altre attività di Nova Coop?

Torna agli SDG's
Logo Nova Coop
  • Direzione Politiche Sociali:
    Silvio Ambrogio, Enrico Nada, Alessandro Messina

    Ufficio Relazione con il Cliente:
    Monica Di Martino
  • Progetto grafico e realizzazione:
    Sunday, Torino
  • Bilancio di Sostenibilità 2019
    Vai al Bilancio 2019