Mobilitare risorse significative da tutte le fonti e a tutti i livelli per finanziare la gestione sostenibile delle foreste e fornire adeguati incentivi ai Paesi in via di sviluppo per far progredire tale gestione, anche per quanto riguarda la conservazione e la riforestazione.
Nel 2019 Coop ha rilanciato la strategia di riduzione dei pesticidi avviata 26 anni fa con la raccolta di firme “Disarmiamo i pesticidi” raccogliendo 1 milione di firme. Da allora 10 molecole chimiche sono state eliminate dai Prodotti a Marchio Coop, spesso anticipando di anni la normativa; il Prodotto a Marchio Coop da tempo ha residui chimici molto inferiori ai limiti di legge (-70%).
Dal 2019 Coop si è impegnata per una progressiva eliminazione di 4 molecole controverse (tra cui il glifosato) per il loro impatto ambientale. Nei reparti ortofrutta dei 1.100 punti vendita Coop sono in vendita ciliegie completamente libere dal campo alla tavola dai quattro pesticidi.
Vuoi saperne di più su come riduciamo i pesticidi?
visita la paginaCosa significa agricoltura ad alta sostenibilità per Coop?
Guarda il videoCoop è in prima linea per la tutela dell’ambiente con politiche che si attuano su più fronti, nella [...]
I Prodotti a Marchio Coop presentano numerose certificazioni che testimoniano l’ adesione a quanto [...]
Coop è la catena di distribuzione italiana più sensibile e più impegnata sul tema della difesa del [...]
Coop si impegna, per i propri Prodotti a Marchio, a realizzare imballi leggeri e meno impattanti [...]
Vuoi visionare altre attività di Nova Coop?
Torna agli SDG's