Anche nell’anno delle restrizioni, per combattere la pandemia Covid-19, l’impegno di Nova Coop per garantire la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori non ha subito arresti.
Nova Coop ha delegato a Coop Italia e CCNO la gestione delle merci. II processo di selezione prima e il mantenimento successivo dei fornitori nazionali e locali viene seguito da loro con varie attività.
Vengono svolti, da laboratori esterni qualificati, audit agli stabilimenti o alle fattorie. Con l’utilizzo di dettagliate check list vengono verificati tutti i requisiti (strutturali, gestionali e operativi) e vengono effettuati controlli analitici, sia microbiologici sia chimico-fisici, attraverso il campionamento sulle produzioni e sui prodotti forniti, al fine di garantire che i prodotti che giungono a punto vendita rispettino le normative e, in molti casi, le regole ancora più stringenti di Coop.
Per COOP | Per CCNO | |
Fornitori | 639 | 734 |
Ispezioni | 6 | 150 |
Campioni analizzati | 1.694 | 362 |
Il Servizio Qualità ha eseguito anche nel 2020, attraverso l’utilizzo di laboratori esterni selezionati e qualificati, l’attività di verifica a punto vendita delle Buone pratiche di lavorazione, dello stato strutturale e manutentivo nonché di pulizia dei locali e delle attrezzature, dell’igiene del personale e della tenuta documentale dell’Autocontrollo (monitoraggio temperature; infestanti; formazione).
L’attività era stata sospesa nel periodo del confinamento e dei DPCM, con la conseguente decisione di Nova Coop di chiudere alla vendita assistita i banchi dei freschi; è ripresa con le riaperture in modo da garantire il necessario supporto alle attività della rete. Il report conseguente alla visita è infatti strumento importante per il punto vendita: viene analizzato con il Servizio Qualità e impiegato per rafforzare le buone pratiche, analizzare le non conformità e definire le conseguenti azioni correttive. Il contesto è quello dell’approfondimento, la ricerca delle soluzioni attraverso l’engagement delle persone, l’obiettivo la garanzia di vendere prodotti sicuri e salubri.
Inoltre vengono effettuati dei campionamenti sui prodotti preparati a punto vendita, sulle acque utilizzate nei vari reparti nonché sul ghiaccio usato in pescheria e nel punto ristoro.
2018 | 2019 | 2020 | |
Controlli sulla qualità fatti da noi | 695 | 643 | 593 |
Tamponi su superfici di lavoro a pv | 2.830 | 2.880 | 2.900 |
Ispezioni esterne con check list sui punti vendita | 80 | 83 | 83 |
Ispezioni interne con check list sui punti vendita | 372 | 384 | 384 |
L’impatto delle restrizioni Covid ha pesato notevolmente sulle attività di formazione.
La modalità perseguita dal Servizio, quella di una formazione “sul campo” in presenza con le persone, ingaggiante con modalità open, si è scontrata con le rigide regole del distanziamento e della necessità di evitare assembramenti. Tuttavia si è lavorato per garantire le attività necessarie e non derogabili quali le formazioni per le aperture di punti vendita (Asti e Torino corso Novara), per i progetti, o su prescrizione (gestione catena del freddo e del caldo per i punti vendita della città di Torino; revisione della procedura e fasi frequenza attività di pulizia e sanificazione per i punti vendita di Tradate e Luino), utilizzando nuove modalità in presenza e utilizzando piattaforme informatiche per le attività a distanza.
Nel 2020 è proseguita la formazione che da anni facciamo con i colleghi della rete vendita, sul “campo” conciliando ed integrando aspetti di sicurezza alimentare ad aspetti commerciali. Dopo l’attività di “Mantenimento” rispetto alle procedure e alle buone pratiche di lavorazione con tutti gli addetti/e che lavorano nel reparto Gastronomia svolta lo scorso anno, nel 2020 erano partiti in parallelo i corsi per i reparti Carne e Pesce che si sono fermati dopo poche giornate a causa del Covid.
2018 | 2019 | 2020 | |
Ore di formazione erogate su qualità, sicurezza, merci e luoghi | 6.081 | 4.173 | 3.261 |
Totale dei lavoratori | 4.785 | 4.681 | 4.776 |
Totale lavoratori formati in materia | 2.373 | 2.073 | 1.359 |
Nel 2020 l’attività di vigilanza degli Enti esterni nei confronti della rete di vendita non è diminuita.
Gli ambiti igienico-sanitari e manutentivi-strutturali restano quelli più indagati; dato che rafforza la necessità di tenere alta l’attenzione su tali aspetti in collaborazione con la Direzione Tecnica. Da segnalare per le ricadute operative sui punti vendita della Città di Torino, una prescrizione restrittiva sulla gestione delle Temperature di Conservazione che ha generato attività di revisione di procedure e di formazione del personale. Si conferma l’alta attenzione alla verifica della gestione del sistema di allerta (attività di ritiro dal mercato su richiesta dei fornitori di prodotti che potrebbero essere dannosi per la salute) e l’attività di visite per prelievi di prodotti, sia di fornitori che di nostra produzione (alle 221 visite della tabella sottostante si aggiungono 211 viste per campionamenti)
Visite ispettive enti esterni | 2018 | 2019 | 2020 |
Veterniari | 51 | 32 | 39 |
Servizio Igiene degli Alimenti (SIAN) | 161 | 86 | 96 |
NAS | 11 | 15 | 9 |
Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali | 7 | 9 | 19 |
Altri | 44 | 71 | 58 |
Totale | 274 | 213 | 221 |
I reclami provenienti da Soci consumatori o direttamente dal personale di punto vendita vengono gestiti puntualmente attraverso un programma di gestione WQR allocato nei punti vendita. La segnalazione permette di mandare in carico alla qualità “il problema“ per gestire e approfondire con il punto vendita e/o trasmettere rapidamente a Coop Italia e a CCNO le difettosità segnalate per le opportune verifiche con i fornitori. Le segnalazioni sono preziose perché concorrono all’attuazione di provvedimenti di ritiri dal mercato, onde evitare che prodotti non sicuri, non salubri o con difetti di etichettatura possano arrivare ai nostri soci e clienti.
2018 | 2019 | 2020 | |
Totali reclami Food e No Food | 1.630 | 1.779 | 1.716 |
I canali di contatto tradizionali della Cooperativa con i Soci e clienti sono: il numero verde Filo Dire [...]
Durante il 2020, nell’ottica del miglioramento continuo, si è proseguito nell’integrazione con tutte le aree [...]