Una storia di valore condiviso

Bilancio di condivisione 2020

Valore per i Soci e i clientiEfficientamento Energetico

Risparmio Energetico

Nel 2020 il consumo totale di energia elettrica è stato di 80.173.000,00 kWh, pari a un costo di circa 12.930.000,00 €. Considerando anche la quota derivante dalla produzione di fotovoltaico dedicata all’autoconsumo sono stati utilizzati circa 84.223.000,00 kWh. Rispetto all’anno precedente abbiamo consumato circa 3.95% in meno. Facendo un’analisi omogenea ci troviamo con una diminuzione dei consumi di circa il 4.32%.



Dovuto all’emergenza Covid-19 quota parte del risparmio è da attribuire ai minori costi legati alle riduzioni di orario e ai giorni di chiusura della sede e alla ridotta attività dei punti ristoro sulla rete vendita.
A maggio e fino a metà giugno ci sono state modifiche negli impianti di climatizzazione: apertura delle serrande freecooling diminuendo in maniera sensibile l’aria di ricircolo. Questo ha contribuito a un aumento dei consumi energetici.
A giugno si sono riscontrate delle temperature al di sotto della media stagionale e molto più basse rispetto a quelle dell’anno scorso (2,6° in meno rispetto al 2019) questo ha comportato una diminuzione dei consumi.

Fornitura elettrica certificata 100% da fonti rinnovabili

Per l’intero anno 2020 e almeno fino al 31 dicembre 2022 l’energia elettrica fornita dal nostro unico fornitore (Nova AEG) proverrà esclusivamente da fonti rinnovabili certificate.

Vengono definite rinnovabili tutte quelle energie ricavate da fonti energetiche che provengono direttamente dall'ambiente e che si riproducono costantemente secondo ritmi e leggi di natura, spesso vengono indicate con l'acronimo FER (tipi: solare, eolica, geotermica, a biomasse, idroelettrica e marina).
Vantaggi dell’energia proveniente da fonti rinnovabili:

  • Sono inesauribili, in quanto la loro caratteristica peculiare è quella di rigenerarsi "automaticamente" in quanto sfruttano processi fisici che avvengono in maniera naturale nell'ambiente, cosa che non si può dire di fonti energetiche come il petrolio o le riserve di gas naturale che sono destinate ad esaurirsi.
  • Non inquinano o, in ogni caso, hanno un impatto ambientale minimo e una maggiore sostenibilità rispetto a quelle non rinnovabili, non per niente vengono definite energie pulite. Si tratta comunque sempre di energie pulite con un impatto ambientale minimo rispetto a quello provocato dalle fonti energetiche non rinnovabili.
  • Il fattore economico, in quanto la produzione energetica da FER garantisce di per se un risparmio all'utente, ma a ciò si aggiungono anche gli incentivi e le agevolazioni per chi sceglie di convertire l'efficientamento energetico della propria industria, integrando sistemi che sfruttano energie rinnovabili.

È innegabile che, di contro, la realizzazione di impianti che sfruttano le FER può presentare degli svantaggi, ad esempio un utilizzo intensivo e spropositato di Dighe potrebbe alterare gli equilibri della vita dei pesci, stesso dicasi dalle operazioni volte a deviare il flusso dei fiumi. Le installazioni di impianti Eolici o Fotovoltaici su grande scala "sottraggono" indubbiamente porzioni di suolo che potrebbero essere adibite ad aree verdi, per di più esistono dei costi di manutenzione e smaltimento di detti impianti.

Impianti fotovoltaici

Ad oggi i 20 impianti installati hanno una capacità produttiva di oltre 4 milioni di kWh. Tali impianti operano in regime di scambio sul posto e questo consente di sopperire, almeno in parte, al fabbisogno energetico e alla necessità di prelievo diretto dalla rete di distribuzione. Nel 2020 si è prodotto 4.702.000,00kWh di cui 4.051.000kWh sono stati auto-consumati e 651.000,00kWh ceduti.

I sistemi BMS (Building Management System)

I sistemi di gestione dei nostri negozi (sede inclusa) consentono di monitorare e controllare servizi quali illuminazione, freddo alimentare, riscaldamento, ventilazione e condizionamento d'aria e di garantire che questi funzionino ai massimi livelli di efficienza e risparmio. Questo risultato è ottenuto preservando l'equilibrio ottimale fra condizioni, uso di energia e requisiti di funzionamento. In pratica, abbiamo una fotografia in tempo reale di come stanno lavorando gli impianti e nel caso di funzionamenti anomali/guasti il sistema in automatico genera degli allarmi in modo tale da riuscire a intervenire nel minor tempo possibile.

Relamping LED

Con il termine relamping LED si intende la sostituzione di quelle lampade divenute ormai inefficienti, come lampade ad incandescenza, alogene o fluorescenti, con delle moderne lampadine LED. Tale sostituzione non comporta interventi di sorta sugli impianti già esistenti: si tratta semplicemente di sostituire le vecchie lampadine con i loro omologhi LED, aventi le medesime dimensioni e tipologia di attacco. Nel nostro caso il relamping si traduce in un duplice vantaggio: risparmio energetico, grazie ai consumi ridotti fino al 60%, e spese di manutenzione assai ridotte, grazie alla maggior durata delle lampadine LED, che dunque necessitano di essere sostituite più di rado.

Ristrutturazioni dei negozi

Nel 2020 c’è stata la ristrutturazione del supermercato di Asti. I lavori ci portano ad avere un risparmio importante dei consumi energetici, grazie al relamping effettuato e alla sostituzione dell'impianto freddo alimentare.
 

Installazione di economizzatori energetici

Gli economizzatori energetici sono macchine in grado di adottare un sistema di rifasamento, che consiste nel fornire localmente un carico capacitivo in grado di bilanciare l’energia reattiva induttiva, riducendone lo scambio con la rete elettrica. In altri termini è una macchina in grado di “pulire” l’energia elettrica e di conseguenza di ridurre i consumi energetici elettrici. Abbiamo verificato che il risparmio ottenuto grazie all’installazione di questa apparecchiatura arriva al 4% del consumo complessivo del negozio. Nel 2020 abbiamo installato gli economizzatori in 2 punti vendita. Con questo intervento si stima una diminuzione dei consumi annui di circa 105,00MWh/anno, ovvero un risparmio di circa € 16.800,00/anno.

Contenuti correlati

Icon Link

Ascolto e Comunicazione

Negli ultimi anni l’ascolto dei Soci e clienti è diventato sempre più un processo inclusivo e interattivo, un [...]

Icon Link

Convenienza

Garantire l’impegno per un’offerta commerciale conveniente e di altissima qualità fa parte da sempre della [...]

Icon Link

Prodotti e Servizi

Porre il Socio e cliente al centro delle azioni della Cooperativa, significa anche garantire un’offerta [...]

Icon Link

Condividere valore con i dipendenti

Il 2020, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid, è stato un anno molto complesso per tutte le [...]

Icon Link

Partecipazione

I Soci rivestono un ruolo fondamentale nell’impresa Cooperativa, in quanto costituiscono la proprietà [...]

Icon Link

Politiche per i Giovani

Nova Coop da sempre promuove attività di sensibilizzazione a un consumo consapevole e responsabile anche nei [...]

Logo Nova Coop
  • Direzione Politiche Sociali:
    Silvio Ambrogio, Enrico Nada, Alessandro Messina

    Ufficio Relazione con il Cliente:
    Monica Di Martino
  • Progetto grafico e realizzazione:
    Sunday, Torino
  • Bilancio di Sostenibilità 2019
    Vai al Bilancio 2019