Una storia di valore condiviso

Bilancio di condivisione 2020

Condividere valore con i dipendentiOrganico e contratti

Organico e contratti

La movimentazione degli organici, nel 2020, è stata fortemente influenzata dalle restrizioni imposte a livello nazionale per la lotta contro la diffusione dell’epidemia da Covid-19. Tuttavia anche nel corso del 2020 la Cooperativa ha continuato il percorso di consolidamento degli organici attraverso conferme in costanza di rapporto e assunzioni ex novo per un totale di 194 unità.  In particolare sono 145 i lavoratori che hanno visto trasformare il loro rapporto di lavoro a tempo indeterminato e 8 le nuove assunzioni. Sono 4 i lavoratori in contratto di apprendistato che hanno concluso il loro percorso formativo e sono stati consolidati, raggiungendo il 100% delle conferme. Ben 41 lavoratori sono stati assunti in contratto di apprendistato.

Esaminando i dati sugli organici si evidenzia un incremento nel canale supermercati che, per la dislocazione dei punti vendita e per il divieto di spostamenti imposto dal lockdown, ha avuto maggiore affluenza di clientela e registra la riapertura del Punto Vendita di Asti e l’apertura del Superstore di Torino C.so Novara.

Come ormai consolidato in Cooperativa, nella definizione degli organi di Asti e di Torino C.so Novara si sono privilegiati i trasferimenti da altri punti vendita volti sia ad accogliere le esigenze espresse dai lavoratori sia a privilegiare le crescite professionali interne valorizzandone le competenze e le conoscenze del mondo cooperativo. Nel canale Ipermercati si rileva, per la maggior parte dell’anno, il decremento dei lavoratori che compensa l’incremento di organico del canale supermercati.
Il bilanciamento delle risorse tra canali, modalità essenziale in una fase critica come quella vissuta nel corso del 2020, può avvenire grazie alle collaborazione dei lavoratori che dimostrano alto senso di responsabilità e collaborazione al buon andamento della Cooperativa.

Analizzando il dato di incidenza delle diverse tipologie contrattuali presenti in organico alla chiusura del 2020 si rileva: il 3,22% di contratti a termine, il 2,16% di contratti di apprendistato ed il 94,62% di contratti a tempo Indeterminato.

Le semplificazioni sulle assunzioni dei contratti a termine, introdotte per facilitare le imprese nel far fronte alla crisi causata dalla pandemia, ci hanno consentito una maggior flessibilità nella gestione della forza lavoro. Unitamente ai contratti a termine la Cooperativa ha mantenuto la collaborazione con le Agenzie per l’inserimento dei lavoratori in somministrazione, canale preferenziale di inserimento del personale non specializzato che si vuole inserirsi nella nostra realtà; rispetto allo scorso anno il numero totale di ore lavorate da lavoratori somministrati è aumentato del 16%.

Distribuzione del part-time per genere

  2017 2018 2019 2020
Lavoratori con contratto part-time 69,56% 68,75% 68,36% 68,66%
Donne 61,80% 61,54% 61,53% 61,54%
Uomini 7,76% 7,21% 6,84% 7,12%
Lavoratori con contratto full-time 30,44% 31,25% 31,64% 31,34%
Donne 13,83% 14,13% 14,25% 14,24%
Uomini 16,61% 17,12% 17,36% 17,11%

Tipologie di contratto

  2017 2018 2019 2020
Contratto a tempo indeterminato 90,38% 91,05% 97,39% 96,78%
Contratto a tempo determinato 9,62% 8,95% 2,61% 3,22%

Altri lavoratori non dipendenti

Suddivisione per tipologia di contratto

  2017 2018 2019 2020
Stagisti - Tirocinanti 70 2 2 1
Lavoratori interinali 467 551 562 700

Composizione dell'organico

Lavoratori

  2017 2018 2019 2020
Totale dei lavoratori 4.822 4.784 4.681 4.776

Lavoratori per genere

  2017 2018 2019 2020
Percentuale di lavoratori donne 75,64% 75,67% 75,77% 75,77%
Donne quadri e dirigenti 15,29% 15,29% 14,81% 16,46%
Donne Impiegati direttivi  36,97% 38,14% 37,21% 36,74%

Distribuzione dei lavoratori per livello

  2017 2018 2019 2020
Dirigenti 0,35% 0,36% 0,36% 0,38%
Quadri 1,41% 1,42% 1,37% 1,28%
1° livello 4,38% 4,49% 4,59% 4,50%
2° livello 2,90% 2,82% 3,29% 3,12%
3S livello 0,89% 0,75% 0,81% 0,69%
3° livello 11,26% 11,94% 12,05% 12,40%
4S livello 2,94% 3,16% 3,46% 3,62%
4° livello 64,31% 64,09% 64,60% 65,01%
5° livello 11,20% 10,49% 8,03% 6,99%
6° livello 0,35% 0,48% 1,43% 2,01%

Lavoratori per fasce d’età

  2017 2018 2019 2020
Fino a 25 anni 4,33% 3,99% 2,78% 2,78%
Da 26 a 35 anni 16,94% 16,03% 14,46% 14,53%
Da 36 a 45 anni 33,74% 32,00% 30,68% 28,27%
Da 46 a 55 anni 36,46% 38,15% 39,84% 40,24%
Oltre 55 anni 8,52% 9,83% 12,24% 14,18%

Anzianità media

  2017 2018 2019 2020
Fino a 5 anni 23,00% 21,43% 18,44% 20,85%
Da 6 a 10 anni 20,95% 19,02% 16,75% 12,67%
Da 11 a 15 anni 23,45% 23,22% 19,31% 20,81%
Da 16 a 20 anni 10,18% 14,57% 22,28% 21,88%
Da 21 a 25 anni 4,58% 2,88% 4,14% 5,86%
Oltre 25 anni 17,83% 18,88% 19,08% 17,92%

Contenuti correlati

Icon Link

Formazione

Nonostante la pandemia che ha costretto Nova Coop a rivedere il Piano di Formazione predisposto per l’anno [...]

Icon Link

Welfare

“NOI NOVACOOP” è il piano di welfare aziendale che continua ad essere uno degli strumenti principali della [...]

Icon Link

Sicurezza sul lavoro

L’anno 2020 ha rappresentato un anno di transizione del Servizio di Prevenzione e Protezione sia dal punto di [...]

Logo Nova Coop
  • Direzione Politiche Sociali:
    Silvio Ambrogio, Enrico Nada, Alessandro Messina

    Ufficio Relazione con il Cliente:
    Monica Di Martino
  • Progetto grafico e realizzazione:
    Sunday, Torino
  • Bilancio di Sostenibilità 2019
    Vai al Bilancio 2019