Tutelare gli interessi dei Soci, dei clienti, del territorio e dei fornitori in linea con valori Coop, questi sono gli aspetti decisivi alla base della nostra impostazione strategica nella gestione della catena di fornitura. In questo modo la Cooperativa si propone come attore radicato e distintivo che concorre allo sviluppo dell’economia nei territori in cui opera.
La Cooperativa sceglie i fornitori nell’interesse dei suoi soci e di tutti i consumatori. Vengono privilegiati i fornitori che godono di buona reputazione, che hanno stabilito codici etici per il loro comportamento, che sviluppano programmi sociali, che si dimostrano sensibili ai problemi ambientali, che adottano politiche del lavoro corrette, che si impegnano nell’innovazione e che riconoscono il valore dell’economia cooperativa.
L’attenzione ai diritti umani e ai valori sociali sono un concreto impegno, importante soprattutto nel contesto attuale, che caratterizza le attività delle Cooperative del mondo Coop, anche per quanto riguarda la scelta dei fornitori i quali si impegnano a rispettare il Codice di comportamento Etico di Coop Italia. Esso si fonda sullo standard SA8000 del Social Accountability International (SAI), che si rifà alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948). Coop presidia con questo standard etico tutti i fornitori.
Coop per prima, all’inizio degli anni 2000, ha certificato l’origine e la tracciabilità di alcuni alimenti considerati a rischio, come olio, conserve di pomodoro, uova e latte. Tale attività si è consolidata nel tempo ed estesa ad altri prodotti come frutta e verdura, carni fresche, pesce, salumi e vino. Coop effettua controlli lungo tutta la filiera produttiva e tale attività è certificata da due Enti di controllo accreditati e indipendenti secondo lo schema di Certificazione di Servizio di Controllo. Grazie alle Filiere controllate, Coop è in grado di ricostruire la storia di ogni prodotto, dall’identificazione delle aziende coinvolte alle singole fasi di trasformazione, e per alcuni prodotti sono previsti presidi aggiuntivi: ad esempio, nell’ortofrutta il capitolato prevede che i residui di fitofarmaci sul prodotto finito siano inferiori del 70% rispetto al residuo massimo ammesso per legge. Inoltre, i controlli sul rispetto dei diritti dei lavoratori sono estesi fino alla fase di raccolta in campo. Mentre nell’olio il controllo delle caratteristiche chimico fisiche (acidità, perossidi, assorbimento UV, etil esteri, cere) con limiti più restrittivi rispetto ai valori di legge.
Nova Coop intrattiene rapporti di fornitura diretti per
Due sono gli strumenti fondamentali per la gestione dei fornitori di servizi:
L’Albo Fornitori Qualificati è un database in cui sono raccolte tutte le informazioni relative alle aziende già operanti, o che intendono proporsi per la realizzazione di lavori, servizi o forniture. Le aziende devono trasmettere attestati, certificati e documenti che dimostrino i requisiti professionali, economici e morali, devono sottoscrivere il Codice Etico di Nova Coop e compilare un meticoloso questionario contenente informazioni generali utili per inquadrare economicamente e tecnicamente l’impresa. Un fornitore può essere cancellato dall’Albo, oltre che per sua richiesta, anche per inadempimento nell’aggiornamento dei dati, reiterata non partecipazione alle trattative, inosservanza della normativa di sicurezza, negligenza o malafede in sede di svolgimento delle prestazione contrattuali.
Il Codice Etico racchiude le indicazioni comportamentali ai quali il fornitore deve ispirare la propria condotta nel corso della trattativa e la negoziazione per l’affidamento dei lavori e la successiva fornitura e realizzazione. Nova Coop, da parte sua, si riserva l’attività di controllo finalizzata ad evidenziare il comportamento scorretto dei fornitori che hanno sottoscritto tali impegni etici. Tali regole valgono per i fornitori, per gli appaltatori, per i subappaltatori e per chiunque intenda subentrare anche in parte, nei contratti di lavori, forniture e servizi. L’accertamento di violazioni alle norme del Codice comporta l’esclusione dalla negoziazione o decadenza dall’aggiudicazione e, qualora la violazione sia accertata dopo la stipulazione del contratto, rappresenta causa di risoluzione dello stesso.
Ipermercati, Supermercati, Concept Store, Superstore, Distributori EnerCoop e Drive.
Nova Coop è tra le maggiori cooperative di consumatori italiane aderenti al sistema nazionale Coop
Nova Coop si ispira ai valori fondanti della cooperazione definiti, fin dal 1844 dai “Probi Pionieri di [...]