Cooperativa Insieme
Nel corso del 2023 il Servizio Prevenzione si è focalizzato sull’implementazione dei progetti iniziati lungo il 2022, dopo il lungo stop dovuto alla pandemia. In particolare, sono proseguite le installazioni delle macchine produttrici di ghiaccio per i reparti pescheria, al fine di riorganizzare le fasi di lavoro andando ad abbattere significativamente il rischio di movimentazione carichi relativo al reparto. Il feedback sull’installazione delle nuove attrezzature è stato generalmente molto positivo. Lungo il 2024 si prevede di proseguire con l’installazione delle attrezzature anche per gli altri reparti pescheria.
È inoltre proseguita l’installazione, nelle cucine dei punti ristoro, della cartellonistica indicante il rischio ustione in corrispondenza delle piastre elettriche e i rischi di fuoriuscita di olio bollente in corrispondenza delle friggitrici.
Particolare attenzione ha ricevuto il progetto di inserimento defibrillatori nei locali dei punti vendita. Già da alcuni anni, infatti, il Servizio Prevenzione si occupa di organizzare la formazione BLSD ad integrazione della formazione di base della squadra emergenze (antincendio e primo soccorso). La Legge 116 del 04/08/2021, inoltre, favorisce la progressiva diffusione e utilizzazione dei DAE presso i luoghi pubblici. Seguendo questa linea, il Servizio Prevenzione ha proseguito l’installazione di tali dispositivi raggiungendo i punti vendita di Torino Corso Molise, Chivasso, Casale, Domodossola 29, Ciriè, Borgomanero, Cuneo, Cuorgné, e Alpignano.
È in corso lo sviluppo del progetto di implementazione della segnaletica a terra presso tutte le aree di ricevimento merci/magazzini dei punti vendita.
È proseguita la campagna di ergonomia delle postazioni di lavoro con la scelta di attrezzature che ne favoriscano l’applicazione, nonché la ricerca di DPI sempre più peculiari rispetto al loro utilizzo, per garantirne una ancor maggiore efficacia. Su questo specifico tema, nel corso del 2023, sono stati introdotti alcuni nuovi modelli di DPI, con caratteristiche più performanti e livello di protezione più elevato. Due degli esempi in questo senso sono i nuovi modelli di guanti forno gastronomia e guanti anti taglio (trasversali a molti reparti).
Le attività precedentemente citate sono state effettuate coinvolgendo periodicamente i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, convocati anche al di fuori dell’annuale riunione periodica, al fine di illustrare dettagliatamente tutti i progetti.