Cooperativa Insieme
Si è trattato di recepire le disposizioni normative provenienti da fonti di diverso livello (Decreti Legge, Decreti del Presidente del Consiglio, ordinanze ministeriali e regionali, etc.) e di applicarle alle realtà dei punti vendita e della sede.
Le tematiche affrontate hanno riguardato in particolare le misure di prevenzione e protezione, le modalità di accesso della clientela ai punti vendita, le tempistiche delle sanificazioni; il nodo centrale è stato il tracciamento dei positivi, la loro gestione e i vari rientri: fin dall’inizio della pandemia la scelta di Nova Coop è stata quella di far rientrare i lavoratori solo dopo l’evidenza della loro negativizzazione.
Le attività precedentemente citate sono state effettuate coinvolgendo periodicamente il “Comitato” previsto dal Protocollo condiviso del 6/4/2021, nel quale partecipavano i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e le rappresentanze sindacali aziendali.
Oltre alle attività riguardanti la pandemia, il Servizio Prevenzione si è dedicato alle attività specifiche di salute e sicurezza sul lavoro: il Documento di Valutazione dei Rischi, in costante monitoraggio, è stato aggiornato in relazione all’incremento della rete vendita e all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro.
La movimentazione manuale dei carichi (MMC – UNI ISO 11228:2022) è stata rivalutata nei reparti ortofrutta dove è stato inserito il nuovo layout (vedi il nuovo superstore di Luino); sempre in ortofrutta sono state adottate a livello consortile le nuove cassette richiudibili (colore beige).
Anche i movimenti ripetitivi sono stati rivalutati nei PdV dove sono state inserite le nuove casse frontali simmetriche, che permettono di alternare le posture del tronco prelevando alternativamente i prodotti con il braccio destro e con il sinistro. Inoltre sono stati rivalutati i movimenti ripetitivi (CTD) nei reparti pescheria nei quali è presente il sistema di fabbricazione del ghiaccio a soffitto. Questo ultimo sistema ha permesso una notevole diminuzione degli indici nell’attività mattutina di posizionamento del ghiaccio sul banco. L’implementazione proseguirà nel corso del 2023 per tutti i PdV in ristrutturazione e/o nuovi PdV.
Nel 2022 è proseguita la valutazione del rischio sismico delle strutture e l’analisi degli impianti a scopo prevenzionistico.
Nel corso dell’anno sono state sostituite (in collaborazione con la Direzione Tecnica) le vecchie filmatrici, con un nuovo modello che non presenta rischi di taglio. In tutte le cucine dei punti ristoro è stata inserita la cartellonistica indicante il rischio ustione in corrispondenza delle piastre elettriche e rischi di fuoriuscita di olio bollente in corrispondenza delle friggitrici.
Il Servizio Prevenzione e Protezione ha effettuato in tutti i punti vendita della rete commerciale i sopralluoghi denominati “Safety Day”; grazie al costante confronto con il personale di rete vendita è emersa la necessità di aggiornare le composizioni delle squadre di emergenza, incrementare la formazione delle stesse e aggiornare i piani di emergenza di alcuni punti vendita.
Con l’obiettivo di rendere più fruibile e informatizzata l’attività di sopralluoghi, il Servizio di Prevenzione e Protezione ha valutato l’adozione di un software per la pianificazione, la gestione e la risoluzione delle “non conformità” riscontrate nei Safety Day, nei sopralluoghi obbligatori di legge del Medico Competente e nelle check list delle Squadre di Emergenza. Lo strumento entrerà a regime nel corso del 2023.
È proseguita la campagna di ergonomia delle postazioni di lavoro con la scelta di attrezzature che ne favoriscano l’applicazione, nonché la ricerca di DPI sempre più peculiari rispetto al loro utilizzo per garantirne una ancor maggiore efficacia. Su questo specifico tema nel corso del 2022 è stato avviato il progetto delle sedute ergonomiche della barriera casse e degli uffici dei PdV. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del PNRR e sarà realizzato in collaborazione con la società Eukinetica, già nostra consulente in tema di formazione.
Dal punto di vista operativo, è proseguita l’implementazione della suite gestionale posta in uso ai medici competenti ed essa è stata resa disponibile alla rete vendita per la consultazione dei giudizi di idoneità sanitaria, per la registrazione della consegna DPI ai lavoratori, per l’archiviazione degli addestramenti, nonché la possibilità di controllare tutti i corsi di formazione che il D.Lgs. 81/08 rende obbligatori e che il SPP pianifica e gestisce.
A seguito dell’entrata in vigore della legge 215/2021 che ha introdotto l’obbligo a carico del Datore di Lavoro di individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’art. 19, Nova Coop ha definito, tramite indicazione nel DVR, le figure di preposto, ovvero per gli Ipermercati Capi Settore e Capi Reparto e per i Supermercati Capo Negozio, Capo Area, e Capi Reparto.
Sorveglianza Sanitaria
In accordo con i medici competenti, la sorveglianza sanitaria è proseguita sia in coerenza con il Protocollo Sanitario Aziendale che in applicazione del protocollo condiviso per il contrasto della diffusione della pandemia da Covid-19, con modalità definite insieme all’ufficio del personale per rendere la sorveglianza stessa più efficace e di più facile gestione in relazione alle ricadute organizzative.
Complessivamente i medici competenti hanno effettuato nel 2022 un totale di 963 visite.
Indici infortunistici
Gli indici infortunistici hanno fatto registrare un miglioramento rispetto al 2021: l’indice di frequenza è stato pari a 16,45 (era stato 17,04 nel 2021), l’indice di gravità è stato pari a 0,32 che rappresenta l’indice più basso registrato da sempre (eguagliato il dato del 2020).
Si può osservare come nel corso degli anni gli indici sono progressivamente diminuiti, in virtù della grande attenzione che Nova Coop attribuisce alla salute e al benessere dei propri lavoratori.