Certificazione
I moduli proposti, di natura manageriale, commerciale e procedurale hanno coinvolto una vasta platea di colleghi, che hanno salutato positivamente il “ritorno in aula” e il confronto in presenza.
Le attività legate al Progetto di conoscenza e diffusione della metodologia Open & Agile sono proseguite con la realizzazione di un “Workshop Openness” dedicato ai Capi Settore di Ipermercato. Obiettivo della formazione: condividere nuove strategie, metodi e strumenti per favorire il passaggio dalla semplice partecipazione ad un reale e fattivo “coinvolgimento” del gruppo di lavoro, con conseguente sviluppo di iniziativa e responsabilità.
Gli strumenti appresi dai Capi Settore sono stati condivisi con i Capi Reparto partecipanti ai moduli di formazione manageriale, incentrati sui temi Risoluzione dei problemi, Team work e Gestione del gruppo. Il tema della gestione delle risorse umane è stato affrontato anche con Coordinatori e Referenti dei canali Super e Iper di fresca nomina, coinvolti nell’apprendimento di metodologie e strumenti utili per sviluppare e incrementare le capacità di osservazione, ascolto e feedback.
I gruppi di regia dei punti vendita di Intra, Luino e Volpiano hanno partecipato a percorsi di Team Building costruiti ad hoc e focalizzati sull’essere squadra e sugli obiettivi di punto vendita, da raggiungere attraverso l’impegno e la collaborazione reciproca, coinvolgendo e stimolando positivamente i rispettivi collaboratori.
Nel 2022 è ripartito il Progetto Formativo di Aggiornamento rivolto al personale dei Reparti Macelleria e Pescheria, interrotto nel 2020 causa pandemia.
Gli obiettivi sono stati quelli di allineare conoscenze e competenze e di fornire nuovi stimoli e nuova motivazione ai lavoratori, incrementandone il senso di appartenenza. I partecipanti hanno seguito un percorso suddiviso in due differenti momenti formativi, dedicati all’approfondimento merceologico, tecnico e procedurale e all’acquisizione di nuove competenze per affinare il dialogo commerciale con il cliente e il Socio. Nell’ambito del Progetto sono state formate complessivamente 540 persone.
Infine è proseguita la formazione destinata ai giovani Apprendisti e finalizzata all’acquisizione delle competenze trasversali e professionalizzanti previste dai rispettivi Piani formativi. Sono state organizzate aule inerenti storia e valori cooperativi, la contrattazione collettiva di riferimento, la conoscenza di ruoli e attività dei diversi reparti, il servizio al cliente.
Le particolari condizioni imposte dalla pandemia, rispetto ai lavoratori della Sede, hanno messo ancora di più in luce la necessità di potenziare quelle competenze che riguardano la Comunicazione e il lavorare per Obiettivi. Ai dipendenti di sede sono stati proposti dei percorsi formativi differenziati per responsabili e collaboratori sull’utilizzo di strumenti efficaci per organizzare le attività lavorative e raggiungere gli obiettivi di Cooperativa.
Formazione sicurezza
La formazione in materia di salute e sicurezza ha subito nella prima parte dell’anno alcuni rallentamenti dovuti alla pandemia, meno impattanti rispetto a quelli del 2021, con periodi di sospensione delle attività relativamente brevi. Sono stati quindi privilegiati i corsi on line di formazione generale e specifica che hanno coinvolto più di 380 lavoratori.
Nel secondo semestre è stata incrementata la formazione d’aula per sopperire ai periodi di stop imposti dalla pandemia. La formazione ha coinvolto tutta la rete vendita, in particolare sono state organizzate numerose edizioni dei corsi di aggiornamento dei lavoratori (con i posturologi della Società Eukinetica), corsi per tutti i dirigenti prevenzionistici e corsi per tutti i Responsabili dei Punti Vendita.
Per quanto concerne i corsi tradizionali, sono state organizzate 29 edizioni dei corsi di aggiornamento per lavoratori, per un totale di 770 persone aggiornate; 10 edizioni del corso preposti per un totale di 128 aggiornati e/o formati e un’edizione del corso dirigenti per la sicurezza; 3 edizioni del corso antincendio medio ed elevato (46 persone formate), 5 edizioni di aggiornamento antincendio (71 persone aggiornate), 3 corsi di Primo Soccorso completo (44 persone formate) e 15 edizioni di aggiornamento Primo Soccorso (293 persone aggiornate).
Nel 2023 proseguirà l’attività di pianificazione dei corsi di Formazione obbligatori di legge, con l’obiettivo di renderli maggiormente attrattivi introducendo anche nuove tipologie di corsi per Dirigenti che aumentino le possibilità di confronto e collaborazione con i componenti dell’organigramma aziendale della sicurezza.
Formazione igiene e cultura della sicurezza alimentare
Il principale intervento nel 2022 è stato quello relativo al progetto mantenimento in Macelleria e Pescheria. Il programma ha coinvolto capi reparto e addetti della rete anche in un riallineamento sulle buone pratiche e sulle procedure di reparto. La conduzione degli incontri in sinergia con i colleghi di Merci e Mestieri ha permesso di apportare un duplice, ma unidirezionale punto di vista, fondamentale in un contesto di cultura della sicurezza alimentare.
Per la ristrutturazione dei negozi di Luino e Intra si è confermato il modulo formativo, in cooperazione con Merci e Mestieri, che vede il coinvolgimento dei capi reparto sul nuovo disegno del punto vendita per definire gli impegni necessari, garantire che la nuova struttura venga preservata e individuare percorsi di miglioramento. Le successive riunioni con gli addetti permettono la condivisione degli argomenti individuati e il coinvolgimento sulle azioni da mettere in campo per vendere in igiene e sicurezza.
Le aree di attenzione: i luoghi in cui si svolgono le attività, le persone attraverso il riallineamento sulle buone pratiche, sulle procedure di reparto e sull’igiene personale, la merce per esaminare i potenziali pericoli e minimizzare i rischi legati alla vendita di prodotti non sicuri e salubri.
Specifica attenzione è stata dedicata alla formazione della nuova modalità di vendita di prodotti di gastronomia calda. Sono inoltre proseguite attività di formazione su temi specifici derivanti da non conformità, quali presenza di scaduti, gestione catena del freddo, produzioni gastronomiche e ristori.
Riepilogo attività formative
Nova Coop 2022
| PARTECIPANTI CORSI DI FORMAZIONE INTERNA 2022 | |
| Partecipanti Direzione e Uffici | 230 |
| Partecipanti canale Ipermercati, Drive, e-commerce | 2.056 |
| Partecipanti canale Supermercati, Superstore e Fiorfood | 1.979 |
| Totale partecipanti Corsi di Formazione interna | 4.265 |
| Totale ore di formazione erogate | 65.650 |
Partecipanti ai corsi
di formazione esterna 2022
| PARTECIPANTI AI CORSI DI FORMAZIONE ESTERNA 2022 | |
| Totale partecipanti | 14 |
| Totale ore di formazione erogate | 445 |
| di cui presso Scuola Coop | 218 (pari al 49%) |