Le api sono piccole spie della biodiversità, siano esse da miele o selvatiche, sono fondamentali per l’impollinazione delle piante coltivate e di quelle spontanee. Infatti da loro dipende circa il 75% delle colture alimentari mondiali.
Le api però sono da troppo tempo in pericolo; dagli anni Novanta si è registrato un calo del 25% del numero di specie di api osservate e dal 2006 a oggi si è assistito ad un aumento di mortalità di api mellifere spesso superiore al 30% causato dall’uso massiccio di pesticidi chimici di sintesi, dai cambiamenti climatici e da altri fattori nocivi come la perdita di habitat naturali, l’inquinamento e la diffusione di nuovi parassiti e patogeni.
Da COOP arriva un rinnovato impegno a proteggerle, con azioni su più fronti che coinvolgeranno tutta la filiera: con Coop in prima linea e le aziende agricole sue fornitrici, Conapi, l’impresa cooperativa di apicoltori più grande d’Italia (600 apicoltori e circa 110.000 alveari), LifeGate e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna considerato punto di riferimento in Italia per lo studio degli insetti impollinatori.
Nova Coop ha installato delle arnie per osmie (api solitarie) in alcuni orti urbani di Alessandria e Torino.
In occasione della giornata mondiale della terra numerose sono state le iniziative Giornata della Terra, proteggiamo insieme la Biodiversità - Vivicoop.it organizzate dai Presidi Soci sul territorio con i partner locali. In tutti i punti vendita sono state inoltre distribuite dai Soci volontari ai Soci e clienti, bustine di semi del fiore facelia, che attira insetti impollinatori.

Nel 2021 sono state posizionate all’interno delle aziende agricole coinvolte nelle filiere Coop, 53.490 arnie.
Nel 2022 le arnie sono aumentate a 60.825. Inoltre nel 2022 l’iniziativa è stata estesa all’interno di diverse aree verdi in contesti urbani e rurali.