COOP si è dotata di un Codice Etico che definisce politiche e criteri di controllo sulla qualità della vita degli animali negli allevamenti delle filiere
- Negli allevamenti di vacche da latte tutti gli animali possono riposarsi liberamente in uno spazio adeguato
- Negli allevamenti le vacche sono libere di avviarsi alla mungitura, nel momento in cui ne sentono la necessità
- Nella selezione degli allevamenti si privilegiano quelli che hanno un'area di esercizio o in condizioni ambientali favorevoli del pascolo
- Un progetto speciale FiorFiore COOP è quello di suini allevati all'aperto allo stato brado nelle colline del Chianti
- COOP rifiuta, nell'alimentazione degli animali, qualunque materia prima OGM
- Non è ammessa la somministrazione di ormoni o altri promotori della crescita
- Vengono richiesti e perseguiti i più efficaci metodi di stordimento prima della macellazione
- I trasporti degli animali devono avvenire nel rispetto del benessere animale
- COOP si è dotata di una certificazione della filiera del vitello a carne bianca e del bovino adulto a marchio con una puntuale misurazione degli impatti ambientali dell’intero processo produttivo
- Dal 2017 COOP ha inoltre lanciato la Campagna ‘’Alleviamo la Salute’’ riducendo ed eliminando l’uso degli antibiotici dagli allevamenti avicoli, poi dai quelli suini fino ad arrivare, gradatamente a quelli bovini
- Dal 2003 le galline ovaiole delle filiere di uova a Marchio Coop vengono allevate esclusivamente a terra
- Nel 2019 Coop ha esteso il requisito delle galline allevate a terra anche su tutti i prodotti industriali COOP
- Nel 2019 parte la campagna ‘’salviamo il pulcino maschio’’ grazie alla quale oltre 2,2 milioni di pulcini non sono stati soppressi subito dopo nascita, secondo la prassi abituale
- I prodotti ittici a Marchio Coop sono sottoposti a rigorosi controlli durante l’intero ciclo di vita. Oggi COOP è in grado di offrire un prodotto ittico a Marchio Coop allevato senza uso di antibiotici negli ultimi 6 mesi.