Una storia di valore condiviso

Bilancio di condivisione 2021

Parità di genereCommissione donne e parità dell’alleanza cooperative italiane

Commissione donne e parità dell’alleanza cooperative italiane

Il 16 giugno 2019 nasce la “Commissione Donne e Parità dell’Alleanza Cooperative Italiane” costituita a Roma presso il Palazzo della Cooperazione. Questo evento rappresenta una tappa fondamentale del percorso costitutivo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, che considera le politiche per l’uguaglianza di genere “strategiche” per la nuova organizzazione.
 

Placeholder Ico

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
Eliminare ogni forma di violenza contro tutte le donne, bambine e ragazze nella sfera pubblica e privata.
Guarda il video

Nova Coop e le altre realtà del sistema Coop sono da sempre attente al tema della parità di genere, come si evince dagli ultimi dati sulla distribuzione dei lavoratori all’interno del mondo cooperativo.
Il crescente impegno e la sensibilità verso questa tematica sono rappresentati dalle numerose attività sociali e progetti realizzati sia a livello nazionale, che sui vari territori, in tema di uguaglianza e contrasto ad ogni forma di violenza contro le donne.

Un organismo per le Politiche di genere e di Pari Opportunità

Quello dell’Alleanza si pone come un contributo concreto al superamento del gap in tema di occupazione femminile, che purtroppo colloca ancora l’Italia come fanalino di coda tra i Paesi europei. Le tre Centrali Cooperative che costituiscono l’Alleanza (Agci, Confcooperative, Legacoop) hanno condiviso l’esigenza di istituire un Organismo per le Politiche di genere e di Pari Opportunità -  La Commissione Donne e Parità - con l’obiettivo di sviluppare il lavoro dei tre preesistenti Organismi di parità su tematiche quali la messa a punto di strumenti per la conciliazione vita/lavoro, il sostegno ai percorsi di carriera al femminile e l’attenzione all’equilibrio di genere all’interno della governance.

I numeri dell’Alleanza


Nel mondo dell’Alleanza delle Cooperative italiane, le donne rappresentano il 51% delle Socie ed il 60% degli occupati in totale. Hanno una buona presenza all’interno dei CdA (24,8%) e ai livelli apicali (23,9%).

I dati del 2021 confermano le Cooperative come Imprese attente alla conciliazione dei tempi: il 25% hanno attivato o programmato progetti e/o politiche in questo senso. Inoltre, rappresentano spesso lo strumento per la realizzazione di progetti di autoimprenditorialità femminile: infatti, sono 10.000 le Cooperative femminili, che rappresentano il 30% del totale delle Cooperative associate.
Importanti anche le novità introdotte in tema di lavoro agilesmart working, pensate per facilitare la conciliazione vita/lavoro delle donne.

Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo sul sito dell’Alleanza delle Cooperative

Vai all'articolo

Attività Coop relative all'obiettivo

Icon Link

Lavoratori per genere in Nova Coop

La Cooperativa Nova Coop e le altre imprese del mondo cooperativo sono da sempre molto attente al [...]

Icon Link

“Close the gap - riduciamo le differenze" - la campagna Coop al fianco delle donne

“Close the gap - riduciamo le differenze" - la campagna Coop al fianco delle donne

Icon Link

Coop a fianco della comunità lgbtq+ per abbattere ogni differenza

Coop a fianco della comunità lgbtq+ per abbattere ogni differenza

Icon Link

I progetti di Nova Coop sul territorio

Nel 2021 Nova Coop ha dimostrato un crescente impegno verso la tematica dell’uguaglianza di genere [...]

Icon Link

L’impegno di Coop a sostegno delle donne afghane

Il dramma che ha colpito l’Afghanistan nel corso del 2021 ha richiesto interventi urgenti di aiuto [...]

Icon Link

Paratissima 2021 e il Progetto Artlords

“Paratissima” l’appuntamento autunnale torinese con l’arte contemporanea giunto alla sua [...]

Vuoi visionare altre attività di Nova Coop?

Torna agli SDG's