Una storia di valore condiviso

Bilancio di condivisione 2021

Parità di genere“Close the gap - riduciamo le differenze" - la campagna Coop al fianco delle donne

“Close the gap - riduciamo le differenze" - la campagna coop al fianco delle donne

Il 70% dei dipendenti di COOP e oltre il 44% dei membri del CDA sono donne, oltre il 32% dei ruoli direttivi è ricoperto da lavoratrici donne e più della metà dei Soci volontari è di sesso femminile. La strada verso la parità di genere è ancora lunga, ma ogni anno la Cooperativa implementa azioni e buone pratiche sia a livello nazionale che locale, per diffondere comportamenti virtuosi.

Placeholder Ico

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
Eliminare ogni forma di violenza contro tutte le donne, bambine e ragazze nella sfera pubblica e privata.
Guarda il video

Nova Coop e le altre realtà del sistema Coop sono da sempre attente al tema della parità di genere, come si evince dagli ultimi dati sulla distribuzione dei lavoratori all’interno del mondo cooperativo.
Il crescente impegno e la sensibilità verso questa tematica sono rappresentati dalle numerose attività sociali e progetti realizzati sia a livello nazionale, che sui vari territori, in tema di uguaglianza e contrasto ad ogni forma di violenza contro le donne.

Nel 2021 l’impegno di COOP a tutela dell’uguaglianza di genere si è manifestato soprattutto attraverso la campagna nazionale “Close the Gap – riduciamo le differenze” che si è articolata in azioni e impegni concreti per promuovere la parità di genere femminile, combattere le disparità e ridurre le differenze, con l'obiettivo di portare avanti un dialogo su queste tematiche, coinvolgendo consumatori, Soci, dipendenti e fornitori di Prodotto a Marchio. La campagna, avviata all’inizio del 2021, è proseguita step by step durante il corso di tutto l’anno e si è tradotta in progetti concreti che hanno coinvolto attivamente Nova Coop e le altre Cooperative di consumatori.

Una prima azione ha riguardato il rilancio della petizione “Stop Tampon Tax! Il ciclo non è un lusso” promossa dall’associazione “Onde Rosa”, che aveva come obiettivo il taglio dell’Iva sugli assorbenti e ha portato ad un abbassamento al 10% nell’arco di poche settimane Close The Gap: per una volta vogliamo di meno. - Vivicoop.it, anche grazie alla grande mobilitazione di COOP. Nello stesso periodo, tutti gli assorbenti erano in vendita sugli scaffali con l’aliquota dell’Iva già ridotta dal 22 al 4% e per gli articoli della linea “Vivi Verde Coop”, con aliquota già ridotta perché compostabili, sono state realizzate speciali confezioni che riportavano l’invito a firmare la petizione. In questo modo, l’azione di COOP ha influito su un segmento di mercato molto presidiato dalla grande distribuzione, dove si concentra la gran parte delle vendite di assorbenti femminili; in un anno sono infatti circa 3,9 miliardi gli assorbenti venduti, di cui 270 milioni nella rete di vendita COOP. In termini di fatturato, ciò si traduce in 400 milioni di euro di cui 72 sono Iva. 

Inoltre, dal 25 novembre 2021 al 28 febbraio 2022 i Soci Coop hanno potuto richiedere di devolvere i punti accumulati alla rete dei Centri e dei Servizi Antiviolenza del Piemonte. Per ogni donazione di 100 punti, Nova Coop ha donato 1 euro a sostegno di un’azione trasversale in supporto alla rete dei servizi di contrasto alla violenza di genere. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio della Regione Piemonte, dove sono attivi 21 Centri antiviolenza, 81 sportelli e 13 Case rifugio. In Lombardia, Nova Coop ha sostenuto il Centro antiviolenza di Castano Primo.

La violenza di genere si contrasta anche attraverso le attività di sensibilizzazione, formazione ed impegno culturale svolte in partnership con associazioni del territorio e con l’impegno dei Presìdi Soci: durante il mese di novembre si sono susseguiti spettacoli teatrali, concerti, mostre nei punti vendita, tavole rotonde ed altre attività.

Al fianco di queste azioni, Coop ha proposto in vendita nel mese di novembre in tutti i suoi negozi, una shopper di cotone in edizione limitata  per diffondere la conoscenza del numero pubblico antiviolenza 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Parte del ricavato è stato devoluto a sostegno del progetto regionale contro la violenza di genere.

Un altro modo per sostenere la campagna è stato l’acquisto delle marmellate “Frutti di Pace” realizzate da una Cooperativa di donne nella zona di Srebrenica, in Bosnia, nell’ambito di un progetto di valorizzazione di territori ancora oggi segnati dalla tragica guerra che ha colpito le zone della ex Jugoslavia.

Dopo il grande successo e la risonanza mediatica delle azioni sopra elencate, la campagna “Close the Gap - riduciamo le differenze” proseguirà con altre sfide per il 2022, che avranno come focus la disuguaglianza in ambito domestico.

Attività Coop relative all'obiettivo

Icon Link

Commissione donne e parità dell’alleanza cooperative italiane

Il 16 giugno 2019 nasce la “Commissione Donne e Parità dell’Alleanza Cooperative Italiane” [...]

Icon Link

Lavoratori per genere in Nova Coop

La Cooperativa Nova Coop e le altre imprese del mondo cooperativo sono da sempre molto attente al [...]

Icon Link

Coop a fianco della comunità lgbtq+ per abbattere ogni differenza

Coop a fianco della comunità lgbtq+ per abbattere ogni differenza

Icon Link

I progetti di Nova Coop sul territorio

Nel 2021 Nova Coop ha dimostrato un crescente impegno verso la tematica dell’uguaglianza di genere [...]

Icon Link

L’impegno di Coop a sostegno delle donne afghane

Il dramma che ha colpito l’Afghanistan nel corso del 2021 ha richiesto interventi urgenti di aiuto [...]

Icon Link

Paratissima 2021 e il Progetto Artlords

“Paratissima” l’appuntamento autunnale torinese con l’arte contemporanea giunto alla sua [...]

Vuoi visionare altre attività di Nova Coop?

Torna agli SDG's