Una storia di valore condiviso

Bilancio di condivisione 2022

Bilancio 2022Governance e Partecipazione Sociale

Governance e Partecipazione Sociale

Nova Coop è tra le maggiori cooperative di consumatori italiane aderenti al sistema nazionale Coop che è composto da:

  • ANCC ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE COOPERATIVE DI CONSUMATORI la quale ha funzione di tutela e rappresentanza delle cooperative di consumatori.
  • LEGACOOP, la Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue.
  • CCNO Consorzio delle Cooperative del Nord Ovest (Nova Coop, Coop Lombardia, Coop Liguria) nato con lo scopo di sviluppare servizi e applicare una logica di sistema in alcune delle fasi cruciali del lavoro: la gestione dei processi di marketing, della logistica, delle merci e dei sistemi informativi.
  • COOP ITALIA, il consorzio nazionale per gli acquisti e le politiche di marketing e per il presidio del Prodotto a Marchio Coop.
  • INRES è l’Istituto Nazionale Consulenza, Progettazione, Ingegneria che progetta le strutture di vendita Coop.
  • SCUOLA COOP è il consorzio che svolge attività di formazione e ricerca e innovazione con l’obiettivo di diffondere la cultura cooperativa.

La governance

La governance della Cooperativa è definita dallo Statuto di Nova Coop
L'organismo preposto alla guida della Cooperativa è il Consiglio di Amministrazione, composto da 30 membri rappresentativi del territorio in cui sono presenti i punti di vendita di Nova Coop ed eletti nelle Assemblee con mandato della durata di 3 anni di carica. Il compito del Consiglio di Amministrazione è di assumere gli indirizzi strategici di sviluppo della Cooperativa e di controllare i risultati di gestione. Al Consiglio compete la definizione delle politiche d'impresa (commerciale, sociale, risorse umane e tecniche, sviluppo, amministrazione).

Il Collegio Sindacale composto da 3 membri effettivi e 2 supplenti svolge funzione di controllo sulla tenuta della contabilità, dell'amministrazione e di vigilanza sull'osservanza delle norme di legge.

I Soci si riuniscono in Assemblea per discutere e approvare il Bilancio di Esercizio e per l'elezione dei Consiglieri di Amministrazione e dei Sindaci e vengono convocate separatamente presso i Presidi Soci per favorire la partecipazione. Le Assemblee separate nominano i delegati a rappresentare le decisioni votate presso l'Assemblea generale.
Il Consiglio di Amministrazione elegge fra i propri membri il Presidente e uno o più Vice presidenti, indicando in quest’ultimo caso, chi sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento. Il Presidente ha la rappresentanza e la firma sociale.
 

Presidenza

  • Presidente Ernesto Dalle Rive
  • Vice Presidente Lucia Ugazio
  • Vice Presidente Giuseppe Nicolo

Consiglio di Amministrazione

  • Ambrogio Silvio  
  • Barone Erik   
  • Bergamasco Luca       
  • Borello Antonio  
  • Buzio Dimitri
  • Caprioglio Ornella
  • Caron Mara
  • Carpinelli Antonietta
  • Ciurleo Luca   
  • Costelli Armando  
  • Crosa Bruno   
  • Dalla Vittoria Rossana
  • Ferragatta Mario    
  • Fiorello Sergio
  • Fornara Chiara
  • Germiniani Renato
  • Gillone Fabrizio 
  • Girola Elisa  
  • Messina  Riccardo
  • Miranda Mario
  • Naggi Francesco     
  • Nebbia Piero
  • Nicolo Giuseppe      
  • Oddone Luigi
  • Patrizio Rosa 
  • Pellicelli Anna Claudia
  • Perotto Benedetto      
  • Tancredi Giuseppina

Collegio Sindacale

  • Beltritti Stefano
  • Bosetto Carola
  • Passoni Pierluigi
  • Geromin Gabriella
  • Schianchi Roberta

Società di Revisione

  • Ria Grant Thornton

I Soci rivestono un ruolo fondamentale nell’impresa Cooperativa, in quanto costituiscono la proprietà effettiva di Nova Coop e partecipano direttamente alla sua vita, non solo come clienti o fruitori di servizi, ma anche attraverso la partecipazione proprietaria, la partecipazione sociale e quella al governo, eleggendo il Consiglio di Amministrazione. Infine attraverso il Prestito Sociale i Soci possono contribuire allo sviluppo della Cooperativa e al tempo stesso ricevere su quanto depositato un tasso d’interesse competitivo.

Partecipazione proprietaria

Cuore della partecipazione proprietaria sono le Assemblee di Bilancio, un momento di dialogo tra la base sociale e la dirigenza della Cooperativa. Nel corso delle Assemblee di Bilancio tutti i Soci presenti possono porre domande ed esprimere valutazioni cui i dirigenti presenti hanno cura di dare risposta. A tutti i Soci viene messo a disposizione il Bilancio di Esercizio integrale LINK a CIVILISTICO e una versione più sintetica dello stesso LINK A SINTETICO e un video di presentazione. I Soci votano il Bilancio e i delegati che vanno a rappresentare il voto assembleare all’Assemblea Generale.

Nel 2022 a causa della Pandemia, come per i due anni precedenti, non è stato possibile tenere le Assemblee in presenza.
L’art. 106 del DL. 17.03.2020 n. 8 («Cura Italia») al comma 6 ha esteso la possibilità di utilizzo, anche per le società cooperative, del cosiddetto «Rappresentante designato».
Il rappresentante designato è stato un collettore di voti che ha potuto agire per corrispondenza sia per le Assemblee separate sia per l’Assemblea generale. Il rappresentante designato ha agito su delega dei Soci che hanno voluto esprimere il proprio voto in Assemblea, portando il proprio voto in punto vendita o inviandolo direttamente al rappresentante. Questa modalità ha portato ad un significativo aumento dei Soci votanti.

Le Assemblee separate di Bilancio sono state 10, in quanto, come previsto dalle modifiche statutarie, si è svolta 1 Assemblea per provincia.
Nelle Assemblee 2022 i Soci hanno approvato il Bilancio Civilistico e Consolidato 2021, eletto i membri del Consiglio di Amministrazione e i Delegati all’Assemblea Generale.

Partecipazione

Assemblee (2019-2022)

  2019 2020 2021 2022
Numero delle Assemblee separate 54 48 10 10
Numero di partecipanti alle Assemblee separate 11.876 29.992 23.370 25.638
Numero di votanti alle Assemblee separate 9.515 29.992 23.370 25.638

Partecipazione Sociale

Lo Statuto di Nova Coop prevede che i Soci della Cooperativa siano organizzati in Presidi Soci, allo scopo di rafforzare tra i Soci il vincolo associativo, migliorare la divulgazione e il perseguimento dei principi ed obiettivi di Nova Coop, facilitare il coinvolgimento dei Soci e la più ampia partecipazione dei Soci alle Assemblee separate, predisporre iniziative a sostegno della funzione sociale della Cooperativa.
Operativamente i Presidi Soci eleggono ogni tre anni un Direttivo al cui interno vengono successivamente individuati un Coordinatore ed un Vice Coordinatore, i Direttivi si riuniscono in genere almeno una volta al mese. Oggi 548 Soci prestano così attività volontaria a favore della Cooperativa, ciascuno dando in forma gratuita parte del proprio tempo libero.
A causa dell’emergenza sanitaria, nel 2020 e nel 2022 le riunioni dei Direttivi sono state molto inferiori rispetto agli anni precedenti. Inoltre alcuni presidi vicini dal punto di vista del territorio, sono stati accorpati

Tutte le iniziative sociali sono consultabili sul sito www.vivicoop.it

Riunioni

dei Direttivi

  2019 2020 2021 2022
Riunioni dei Direttivi 285 83 91 91
Soci attivi eletti 682 557 548 566
Numero dei presidi soci 48 48 44 44

La Base Sociale

Anche nel corso del 2022 la promozione della Cooperazione ha avuto un ruolo centrale nelle attività di Nova Coop, coerentemente con gli obiettivi definiti dalla carta dei valori del movimento cooperativo internazionale.
Il primo ambito di impegno tocca la crescita della base sociale di Nova Coop, che al 31 dicembre 2022 consta in 599.403 Soci deliberati. Questo risultato è stato raggiunto con una continua attività di promozione dell’adesione alla Cooperativa portata avanti dai Soci Volontari dei Direttivi dei Presidi Soci, integrata dall’attenzione alla valorizzazione di tutti i vantaggi riservati ai Soci Coop (promozioni dedicate, collezionamento, convenzioni e servizi).

Nel corso del 2022 si è provveduto alla cancellazione dei Soci dormienti, come previsto dalla Legge 91/2014, art. 17/bis. I Soci dormienti sono Soci che non hanno attuato scambio mutualistico con la Cooperativa nell’arco dell’anno. I Soci esclusi sono stati 20.460

I Soci

Panoramica

  2020 2021 2022
  N° Soci
Maschi 238.716 40,8% 246.856 40,9% 245.024 40,9%
Femmine 346.987 59,2% 356.683 59,1% 354.354 59,1%
Totale 585.703   603.539   599.378  

Nuovi Soci

Panoramica

  2020 2021 2022
  N° Soci
Maschi 9.521 46,2% 8.631 46,1% 8.366 45,8%
Femmine 11.100 53,8% 10.088 53,9% 9.881 54,2%
Totale 20.621   18.719   18.247  

Soci Esclusi

Panoramica

  2020 2021 2022
  N° Soci
Maschi 11.802 45,6% 0   9.116 44,6%
Femmine 14.080 54,4% 0   11.344 55,4%
Totale 25.882   0   20.460  

Servizi ai Soci

Promozioni e sconti dedicati, possibilità di accumulare punti e convertirli in sconti, oltre a questo i Soci Nova Coop possono usufruire di numerosi altri benefici, che sono parte integrante dello scambio mutualistico tra loro e la Cooperativa.

SERVIZI DI NATURA FINANZIARIA
Oltre al Prestito Sociale, gli Specialisti dei servizi finanziari & utilities presenti in tutti i punti vendita della rete Nova Coop, propongono ai Soci polizze di assicurazione, mutui, finanziamenti e prestiti personali con condizioni particolarmente agevolate. Nova Coop ha scelto UnipolSai per offrire le migliori soluzioni per la mobilità, la casa, la protezione delle persone, degli animali domestici ed il risparmio.

VIAGGI E CONVENZIONI

I Soci Coop possono usufruire di numerosi benefici che sono parte integrante dello scambio mutualistico con la Cooperativa.
Le numerose convenzioni con enti del territorio offrono ai Soci la possibilità di usufruire di particolari agevolazioni anche fuori dai punti vendita Coop. A fine 2022 le convenzioni in vigore erano 200, cui è necessario aggiungere le convenzioni temporanee legate a specifici eventi e manifestazioni nel corso dell’anno. L’offerta completa e aggiornata è consultabile sul sito www.novacoop.it e sull’APP Coop. Le convenzioni toccano diversi ambiti: cinema e teatri, musei, attività ricreative e culturali, parchi, sport e tempo libero, vacanze per ragazzi, ristorazione, cure mediche, palestre e piscine, terme, casa e persona.


IL PRESTITO SOCIALE

Attraverso il Prestito Sociale i Soci possono contribuire allo sviluppo della propria Cooperativa e al tempo stesso ricevere su quanto depositato un tasso d’interesse competitivo. Il Prestito Sociale consente alla Cooperativa di investire nello sviluppo e nella modernizzazione della rete di vendita con ricadute in termini di migliore servizio ai Soci e Clienti e di incremento occupazionale.


In Nova Coop il Prestito Sociale è sicuro, in quanto sottoposto ad una complessa regolamentazione determinata sia dalla normativa generale che da regole interne definite dall’Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori.
In particolare:
  • Nova Coop raccoglie il prestito in misura equilibrata e nel totale rispetto della legge. Il rapporto tra Prestito Sociale e patrimonio di Nova Coop è infatti pari a 0,91 rispetto a un valore medio nazionale Coop di 1,30.
  • Nova Coop mantiene sempre nella propria disponibilità i mezzi necessari per far fronte alla restituzione del prestito in tempi brevissimi (risorse liquide disponibili pari al 87,10% dell’intero prestito raccolto – nemmeno un euro del Prestito Sociale utilizzato per investimenti in immobilizzazioni di lungo periodo).
  • Nova Coop investe in maniera equilibrata ricorrendo per la gran parte al proprio patrimonio (indice di struttura finanziaria pari 0,91 rispetto al valore obiettivo ottimale di 1).
  • Nova Coop è valutata da società di rating che le riconoscono un livello di alta affidabilità (Rating rilasciato da Cerved group = A2.2  equivalente a rating A di S&P).

Variazione Prestito Sociale

e Soci Finanziatori

  2021 2022 Variazioni 2021/2022
Deposito medio 8.627 8.444 (183)
Numero Soci Finanziatori 86.667 86.022 (645)
Nuovi Soci Finanziatori 1.769 1.702 (67)
Soci che hanno estinto il rapporto (2.414) (1.299) 1.115
Numero Soci Finanziatori al 31 dicembre 86.022 86.425 403
Variazione % deposito medio 0,28 (0,21)