Una storia di valore condiviso

Bilancio di condivisione 2021

Valore per i DipendentiSicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

Attività in materia di sicurezza e salute dei lavoratori

Anche nel corso del 2021 una parte significativa dell’attività del Servizio Prevenzione e Protezione è stata indirizzata alla gestione delle problematiche legate alla pandemia da Covid-19; si è trattato di recepire le disposizioni normative provenienti da fonti di diverso livello (Decreti Legge, Decreti del Presidente del Consiglio, Ordinanze ministeriali e regionali, etc.) e di applicarle alle realtà dei punti vendita e della sede. Le tematiche affrontate hanno riguardato in particolare le misure di prevenzione e protezione, la verifica dei “colori” delle regioni e delle relative restrizioni, le modalità di accesso della clientela ai punti vendita e le tempistiche delle sanificazioni. A partire dal 15 ottobre l’attività ha riguardato anche la gestione delle verifiche dei green pass.
Le attività precedentemente citate sono state effettuate coinvolgendo periodicamente il “Comitato” previsto Protocollo condiviso del 6/4/2021  nel quale partecipavano i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e le rappresentanze sindacali aziendali.

Oltre alle attività riguardanti la pandemia, il Servizio Prevenzione si è dedicato alle attività specifiche di salute e sicurezza sul lavoro: il Documento di Valutazione dei Rischi, in costante monitoraggio, è stato aggiornato in relazione all’incremento della rete vendita e all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro. In particolare sono stati inseriti e valutati  i nuovi  sistemi automatici di preparazione cassetti per fondi cassa e i sistemi di pagamento automatico presso le casse dei punti ristoro. In entrambi i casi si è trattato di misure che riducono ulteriormente le attività di movimentazione di denaro.

Sistema di Gestione della Sicurezza

Nel corso del 2021 è stato completato il processo di transizione del Sistema di Gestione della Sicurezza alla nuova normativa ISO 45001: 2018; le procedure sono state aggiornate alla luce della nuova normativa approfondendo gli aspetti organizzativi.

Nel mettere a frutto i sopralluoghi dei “Safety Day” effettuati dal Servizio di Prevenzione e Protezione nei punti vendita e grazie al costante confronto con il personale di rete vendita, si è manifestata la necessità di aggiornare le composizioni delle squadre di emergenza, incrementare la formazione delle stesse e aggiornare i piani di emergenza di alcuni punti vendita. È proseguita la campagna di ergonomia delle postazioni di lavoro con la scelta di attrezzature che ne favoriscano l’applicazione, nonché la ricerca di DPI sempre più peculiari rispetto al loro utilizzo per garantirne una ancor maggiore efficacia.
Dal punto di vista operativo è proseguita l’implementazione della suite gestionale posta in uso ai medici competenti che sarà resa disponibile alla rete vendita per la consultazione dei giudizi di idoneità sanitaria, la registrazione della consegna DPI ai lavoratori, l’archiviazione degli addestramenti, nonché la possibilità di controllare tutti i corsi di formazione che il D.Lgs. 81/08 rende obbligatori e che il SPP pianifica e gestisce.

Formazione in materia di salute e sicurezza

La formazione in materia di salute e sicurezza ha subito durante l’anno alcuni rallentamenti dovuti alla pandemia che sono però stati meno impattanti rispetto a quelli del 2020, con periodi di sospensione delle attività relativamente brevi. Sono stati quindi privilegiati i corsi on line di formazione generale e specifica che hanno coinvolto più di 200 lavoratori. Per quanto concerne i corsi tradizionali, sono state organizzate 28 edizioni dei corsi di aggiornamento per lavoratori, 6 edizioni del corso preposti e un’edizione del corso dirigenti per la sicurezza. Nel 2022 proseguirà l’attività di pianificazione dei corsi di formazione obbligatori di legge, con l’obiettivo di renderli maggiormente attrattivi, introducendo anche nuove tipologie di corsi per Dirigenti che aumentino le possibilità di confronto e collaborazione con i componenti dell’organigramma aziendale della sicurezza.

In accordo con i medici competenti, la sorveglianza sanitaria è proseguita sia in coerenza con il Protocollo Sanitario Aziendale che in applicazione del protocollo condiviso per il contrasto della diffusione della pandemia da Covid-19, con modalità definite insieme all’ufficio del personale per rendere la sorveglianza stessa più efficace e di più facile gestione in relazione alle ricadute organizzative.
Complessivamente i medici competenti hanno effettuato 1169 visite.

Gli indici infortunistici hanno fatto registrare un incremento rispetto al 2020 collocandosi allo stesso livello del 2019. Si possono evidenziare due elementi: in primo luogo che il 2020 è stato caratterizzato dai frequenti lock down dovuti all’epidemia da Covid con chiusure di reparti e banchi serviti ed è stato pertanto un anno atipico con un risultato difficilmente replicabile; in secondo luogo che il dato del 2021 è molto simile a quello del 2019 che rappresentava il miglior risultato ottenuto in termini infortunistici da Nova Coop.


grafici_salute.png

Nel 2022 si proseguirà alla progressiva valutazione del rischio sismico delle strutture e all’analisi degli impianti a scopo prevenzionistico.

Infine, il Servizio di Prevenzione e Protezione si doterà di un software per la pianificazione, la gestione e la risoluzione delle “non conformità” emerse, riscontrate nei Safety Day, nei sopralluoghi obbligatori di legge del Medico Competente e nelle check list delle Squadre di Emergenza.
 

Contenuti correlati

Icon Link

Organico e contratti

Distribuzione del part-time per genere, tipologie di contratto, altri lavoratori non dipendenti.

Icon Link

Welfare

“NOI NOVACOOP” è il piano di welfare aziendale che continua ad essere uno degli strumenti principali della [...]