COOP è in prima linea per la tutela dell’ambiente con politiche che si attuano su più fronti, nella direzione di uno sviluppo sostenibile, anche per le nuove generazioni. Il rispetto dell’ambiente è parte integrante del patrimonio di valori del sistema cooperativo e si esprime nel presidio delle filiere, nella progettazione del Prodotto a Marchio Coop, nella riduzione di sprechi e imballaggi, nell’ottimizzazione dei flussi degli spostamenti delle merci, nelle politiche di efficientamento energetico dei punti vendita, nelle azioni di sensibilizzazione verso i soci e clienti.
Il Prodotto a Marchio Coop, in particolare, risponde ai più avanzati criteri di eco-compatibilità ed è progettato e realizzato con l’obiettivo di minimizzare sprechi di risorse ed emissioni, con attenzione alla tutela della biodiversità e con un accurato controllo lungo tutto il processo di produzione della filiera. Importanti sono le azioni legate alla razionalizzazione degli imballaggi e alla riduzione della plastica nel Prodotto a Marchio.
Nel 2021 COOP vince 1 Super Premio e 19 menzioni al “Bando per l’Ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare 2021” promosso da Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi).
Il premio principale è stato assegnato a COOP per l’innovazione e l’uso di materiale riciclato nella gruccia monoclip di esposizione della linea di intimo adulti a marchio. Oggetto che ha ricevuto nello scorso mese di ottobre anche il Premio “Carta Etica del Packaging” assegnato dall’Istituto Italiano Imballaggio.
Negli ultimi anni è stata implementata l’offerta di prodotti buoni per la salute e l’ambiente come quelli della Linea Viviverde, che comprende prodotti alimentari, prodotti per la cura della casa ecologici, prodotti per la cura della persona a base di principi attivi di origine vegetale e provenienti da agricoltura biologica.
Sono numerose le azioni concrete per promuovere il benessere degli animali negli allevamenti delle filiere COOP.
Per tutelare le foreste, non si commercializzano prodotti provenienti da foreste primarie, da alberi a rischio di estinzione, da coltivazioni geneticamente modificate, da aziende coinvolte nella deforestazione illegale o in pratiche forestali ritenute dannose per le aree a rischio.
Grande sforzo è impiegato in azioni per informare adeguatamente il consumatore sulle caratteristiche ambientali dei prodotti, dei processi produttivi e degli imballaggi, attraverso la distribuzione di materiale informativo, la comunicazione sulle etichette e iniziative nei punti vendita.